Cilento

Caduta massi sulla Sp13, Rivoluzione Cristiana: De Luca intervenga

Interviene il dirigente nazionale di Rivoluzione Cristiana, Alfonso Quaranta

Riccardo Feo

26 Settembre 2017

Interviene il dirigente nazionale di Rivoluzione Cristiana, Alfonso Quaranta

“Ancora una tragedia sfiorata. Dopo due anni torna e ritorna il problema della Sp13, un’emergenza sottovalutata da tempo”, lo dice il dirigente nazionale di Rivoluzione Cristiana, Alfonso Quaranta, campano e cilentano di adozione”.

“Percorro quella strada più volte e la pericolosità è stata troppo spesso sottovalutata” aggiunge. Quattro massi di grandi dimensioni si sono staccati da un versante del costone roccioso del monte Calpazio lungo la SP13, la strada collinare che dalla località Pietrale del comune di Capaccio Paestum conduce al Capoluogo. “Solo per un caso fortuito nessuno si è fatto male – dice Quaranta – Per intervenire bisognerà aspettare i morti, si tratta di un’arteria importante, bisogna fare con urgenza delle perizie geologiche e comprendere le cause che hanno scatenato il distacco dei massi. Ma non possiamo aspettare altri due anni”.

Non manca nell’intervento di Quaranta un riferimento al governatore : “De Luca oltre a distribuire incarichi nel Cilento e fare proclami, si impegni anche a strutturare interventi che salvaguardano la sicurezza dei cittadini”. Due anni anni fa ci vollero due mesi per mettere in sicurezza la strada, interventi che evidentemente servirono solo per tamponare l’emergenza “Bisognava programmare il lavoro ed intervenire per mettere in sicurezza tutta la strada, non solo una parte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home