Alburni

Incendi e siccità: agricoltori e allevatori in ginocchio, comune chiede riconoscimento stato di calamità naturale

Si punta ad ottenere aiuti economici per gli operatori danneggiati

Ernesto Rocco

24 Settembre 2017

Si punta ad ottenere aiuti economici per gli operatori danneggiati

ROSCIGNO. L’estate è ormai alle spalle e quella 2017 sarà ricordata per i problemi legati agli incendi che hanno devastato il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e per la siccità. Tra i comuni maggiormente colpiti c’è quello di Roscigno. Qui diversi sono stati i roghi segnalati, alcuni dei quali hanno rischiato anche di danneggiare il sito archeologico di Monte Pruno. Sono però agricoltori e allevatori coloro che maggiormente hanno subito danni dal fuoco. A peggiorare la situazione la scarsità d’acqua.

La giunta comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, ha dunque deciso di intervenire a loro sostegno richiedendo alla Regione Campania il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

“Le stagioni trascorse, caratterizzate dall’assenza di precipitazioni hanno messo a dura prova il territorio del Comune di Roscigno che rischia di vedere seriamente compromessa l’annata agraria con conseguenti pesanti ripercussioni economiche – fanno sapere da palazzo di città – tale drammatica situazione è stata resa ancora più grave ed allarmante dai danni cagionati
dai numerosi e devastanti incendi che hanno afflitto ripetutamente il territorio, vedendo l’Amministrazione comunale assiduamente impegnata in operazioni di protezione civile”. Di qui, considerato che sono giunte in comune numerose segnalazioni per manifestare il disagio e le difficoltà dovute ai danni arrecati da questa situazione, si è deciso di fare appello alla Regione affinché possano essere concessi aiuti economici agli operatori agricoli, agli allevatori e alle aziende agro-alimentari danneggiate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Torna alla home