All news

Scandalo banche maceratesi: amministratori a processo

Scandalo banche maceratesi: amministratori a processo

Redazione Infocilento

24 Settembre 2017

Nonostante si sia già parlato dello scandalo delle banche maceratesi e di come queste siano state oggetto di una gestione più o meno inaccurata da parte degli amministratori, la situazione sembra andare complicandosi.

L’ecosistema bancario italiano dovrebbe essere controllato da Banca d’Italia che fra i vari compiti ha il compito di vigilare sulla buona gestione delle banche italiane. Detto che Banca d’Italia non è stata in grado di adempiere pienamente a questo compito, la situazione attuale non sembra essersi chiarita di molto rispetto agli ultimi mesi e, grazie anche alla lentezza del sistema giudiziario italiano, solo recentemente di è arrivati a parlare di un processo per la mala gestione delle banche in oggetto.

Posizioni archiviate e rinvii a giudizio

Ad oggi, per il fallimento miliardario di Banca Marche, la posizione dell’ex direttore generale Leonardo Cavicchia è stata archiviata. Non è altrettanto vero per altri 17 ex amministratori che sono stati rinviati a giudizio. La sentenza sarà fissata non prima di un paio di mesi. Nel frattempo, i reati associati agli ex amministratori sembrano essere molteplici tra cui bancarotta fraudolenta, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto.

In particolare, il reato di bancarotta fraudolenta viene contestato a titolo patrimoniale e a titolo di bancarotta fraudolenta impropria. Naturalmente, i nomi di coloro che non hanno restituito il credito ottenuto sono stati omessi in gran parte delle dichiarazioni. Tuttavia, possono facilmente essere ritrovati grazie ad un servizio del canale televisivo La7 che ha svelato una lista di 50 nominativi legati ai nomi dei debitori, spesso per diversi milioni, nei confronti di Banca Marche. Ad oggi è noto che un esposto alla Procura della Repubblica dell’11 gennaio scorso ha chiesto alla magistratura di acquisire i nomi dei soggetti insolventi nei confronti dell’istituto di credito, e procedere nei loro confronti per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta. Lo stesso esposto è stato richiesto per le procure di Arezzo, Ferrara, Ancona, Siena, Treviso e Vicenza.

 

Debitori e controllori

Chiaramente, il fallimento di Banca Marche è dovuto a diversi motivi. Sicuramente, i debitori che non hanno adempiuto ai loro doveri rientrano a pieno titolo fra questi motivi. Un secondo motivo, che non si può dimenticare, è il controllo poco efficace di Banca d’Italia. Tuttavia, a questo proposito c’è da dire che nello svolgere le sue funzioni di vigilanza l’istituto è stato ostacolato dagli stessi amministratori di Banca Marche che pertanto risultano indagati anche per il reato di ostacolo alle funzioni di vigilanza di Banca d’Italia.

L’azione di ostacolare un organismo di vigilanza è sicuramente di grande importanza, tuttavia è inevitabile che per ostacolare un organismo come Banca d’Italia, sia necessaria la collaborazione di molte persone con ruoli diversi all’interno di Banca Marche. A testimoniare la collusione fra gli ex amministratori della banca fallita c’è il numero stesso degli amministratori che risulta essere di 17.

L’ultimo schiaffo

Come se non bastasse, è in arrivo una nuova tassa sui salvataggi bancari. Questa tassa, sarà applicata sui conti correnti italiani e al momento si stima essere di circa 25 euro per correntista. Tale ammontare è giustificato con la necessità di coprire i costi generati dal Fondo Nazionale di Risoluzione.  A questo punto, è chiaro che chiunque pensi di poter avere degli interessi positivi superiori alle varie tasse legate al proprio conto corrente si sbaglia. Le possibilità di guadagno legate al conto corrente sono nulle ed è il caso di guarda altrove come nel caso della piattaforma Trade.com.

Le informazioni pubblicate su questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale. e non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza, né come sollecitamento all’investimento.

Le attività di trading comportano un alto livello di rischio e non sono adeguate a tutti gli investitori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri” | VIDEO

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Torna alla home