Attualità

Bambi poteva essere salvato: ma nel Cilento nessuna struttura per la cura degli animali selvatici

Il centro più vicino è a Napoli

Redazione Infocilento

23 Settembre 2017

Il centro più vicino è a Napoli

CERASO. Ha commosso il Cilento la storia di Bambi, il cucciolo di capriolo salvato sulla Cilentana dall’aggressione di tre cani, ma poi morto per le ferite riportate. La vicenda risale allo scorso 21 settembre: l’animale era stato sottratto alle insidie di un branco di randagi grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco di Vallo della Lucania. I veterinari dell’Asl Salerno lo avevano poi accudito e sottoposto alle prime cure, lasciandolo per la notte in un locale del comune di Ceraso per poter continuare a monitorare le sue condizioni prima di rimetterlo in libertà. Nonostante le cure specifiche, però, all’indomani l’animale è stato rinvenuto morto.

Probabilmente a causarne il decesso è stata qualche lesione interna, difficile da diagnosticare senza analisi specifiche, possibili soltanto in un centro specializzato. Ma il problema è proprio questo perché in tutto il territorio del Parco manca una struttura del genere. Dal Cilento il centro più vicino è il Frullone di Napoli, specializzato nell’assistenza e nella riabilitazione degli animali selvatici. Tuttavia trasportarlo nel capoluogo Partenopeo sarebbe stato complicato, sia per la tempistica che per l’assenza di un’ambulanza o comunque un altro mezzo di trasporto per gli animali di cui l’Ente Parco non dispone.

Un vero e proprio paradosso che uno dei Parchi più estesi d’Italia, con oltre 181mila ettari, sui quali insiste una grande varietà di fauna, negli anni non si sia dotato di strutture e strumenti per la tutela, la salvaguardia e la cura degli animali. Il capriolo poteva probabilmente essere salvato se ci fosse stata una struttura specializzata in zona; lo stesso discorso vale anche per il cinghiale rinvenuto nel mese di agosto ferito sugli scogli di Pioppi. Sarebbe dunque opportuno che l’Ente investa in questo settore, realizzando strutture apposite o riattivando quelle esistenti. E’ il caso del centro per il recupero dei rapaci, di Sessa Cilento. Quest’ultimo per anni ha svolto un’importante funzione per la fauna selvatica ma da decenni è in uno stato di totale abbandono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home