Attualità

Marie Claire celebra il Cilento: “ecco dieci posti da vedere”

"Vita tranquilla, cibo sano, aria di mare e montagna"

Luisa Monaco

22 Settembre 2017

“Vita tranquilla, cibo sano, aria di mare e montagna”

Marie Claire, uno dei più grandi magazine al mondo dedicato all’universo femminile incorona il Cilento. Sulla sua edizione on line, infatti, la redazione ha deciso di dedicare un approfondimento ad un territorio “dove non si invecchia mai”.

“Vita tranquilla, cibo sanissimo, aria di mare e montagna e l’assenza inspiegabile di un biomarcatore del sangue presente in tutti gli altri comuni mortali”. Così viene descritto il Cilento.

Dieci le location suggerite per una meta di vacanza:

Acciaroli – Agropoli
Acciaroli. Se si passa in Cilento Acciaroli, famosa per il già citato fenomeno della superlongevità, deve svettare in cima alla lista. In questa l’località, affacciata sul mare, sorge la bella chiesa dell’Annunziata, eretta nel 1187, mentre nei suoi pressi troviamo i resti di un’antica torre di difesa angioina, con la base quadrata. Agropoli: una delle città più grandi, ha un bel centro storico con un meraviglioso castello e un lungomare molto carino. Vi si trova anche la Baia di Trentova, che del Cilento è fra le spiagge più belle. D’agosto è molto affollata, in quanto fra tutti i luoghi del Cilento Agropoli è quella che accoglie la maggior parte dei turisti che hanno la seconda casa.

Cicerale – Castellabate
Cicerale è un centro agricolo del basso Cilento, situato sul fianco destro dell’alta valle del fiume Alento, su uno sprone del monte San Leo. Il suo nome deriva semplicemente dalla prima cosa che viene in mente pronunciandolo: i ceci. Questi umili e buonissimi legumi sono infatti l’ingrediente principale di molti piatti locali. Soffermatevi per un pranzetto e ne capirete il motivo. E non li dimenticherete mai più. Castellabate. Negli ultimi anni il turismo è aumentato in modo esponenziale in Cilento per Castellabate. Sì, proprio a causa di questo paese. Il motivo? Perché è servito come location del delizioso film con Claudio Bisio e Alessandro Siani Benvenuti al sud. Vedendo il film, la gente ha scoperto l’ennesima località sottovalutata (ma ora non più tanto) che apprezzavano solo pochi intenditori. Una targa nei pressi di Piazza Perrotti, posta lì in occasione del bicentenario dell’arrivo di Gioacchino Murat, ne ricorda una sua citazione spontanea, alla vista di tanta bellezza: «Qui non si muore». Panorami a parte, ora sappiamo che è vero anche dal punto di vista biologico.

Velia – Camerota – Palinuro
Velia è un importante sito archeologico del Cilento, fondato verso il 540 a.C. da coloni focei. Al tempo dei Greci, Velia era denominata Elea, mentre a ribattezzarla con il nome attuale sono stati i Romani come riposta Plinio nella Naturalis Historia. Marina di Camerota è uno dei punti di forza della zona, la star del Cilento. In Cilento il mare di Marina di Camerota è sicuramente fra i più belli (anche fra quelli di tutta Italia) e nella zona è anche molta viva la vita notturna, che ne fa una delle mete preferite dai giovani. Qui ci sono molti campeggi ben attrezzati e, dulcis in fundo, si trova molto vicino a un’altra località bella e chic: Palinuro.

Pertosa – Castelcivita – Paestum
Grotte di Pertosa-Auletta. Sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna (claustrofobici sconsigliati). Il fiume Negro nasce infatti in profondità e per chi ci si vuole addentrare offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca. Grotte di Castelcivita. Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni. Ascea Marina, dove c’è una bellissima spiaggia di soffice sabbia dorata lunga chilometri, orlata da macchia mediterranea e da bellissimi ulivi. Ad un’estremità l’arenile culmina in una piccola insenatura delimitata dalla maestosa scogliera di Punta del Telegrafo. Paestum è la giusta conclusione di questo viaggio virtuale. È un sito archeologico meraviglioso ed un litorale con mare commovente. Il comune di Capaccio (il cui territorio contiene Paestum) non può mancare per un Cilento da visitare con tutte le emozioni che in Italia, a volte, non apprezziamo (e valorizziamo) ancora abbastanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home