Cilento

Una tre giorni per riscoprire i briganti e il loro territorio

Torna la manifestazione "Il Percorso dei briganti"

Katiuscia Stio

21 Settembre 2017

Torna la manifestazione “Il Percorso dei briganti”

Torna per la sua diciottesima edizione “Il Percorso dei Briganti”, l’evento organizzato a Piaggine dall’associazione Soccorso Sociale e coordinato dal professore Vincenzo Marra, che per tre giorni darà vita ad una serie di iniziative finalizzate a far conoscere il brigante cilentano Giuseppe Tardio ed a fare il punto sull’attuale situazione nelle aree interne a sud dell’area sud.

La manifestazione è in programma nei giorni 22, 23 e 24 settembre: previsti incontri con gli studenti, laboratori artigianali, escursioni sui percorsi dei briganti e una mostra fotografica dal titolo “Il ricordo dei briganti” le cui immagini rievocano luoghi, ambienti rurali, tradizioni, sofferenze e speranze dei ribelli cilentani.

Il ricco cartellone di eventi si completa con convegni in cui protagonista è il territorio: il legame con la terra, l’imprenditoria locale, la sicurezza incendi e il dissesto idrogeologico, la mobilità delle aree interne. Tra i relatori del convegno di domenica 24 ci saranno Guglielmo Vairo, sindaco di Piaggine, Michele Marmo, sindaco di San Rufo, Vincenzo Luciano, presidente UNCEM Campania, Angelo Rizzo, presidente cm Calore Salernitano, Donato Cervino, presidente Comunità Montana Alburni, e i sindaci della Valle Alburni Calore. Domenica, infine, a conclusione dell’evento la presentazione del libro di Gigi Di Fiore “Briganti” a cura del giornalista Oreste Mottola.

Balli, canti e degustazioni di prodotti tipici locali arricchiranno la manifestazione nata 18 anni per esaltare e rivalutare le orme dei briganti nell’Alto Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home