• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: l’olio d’oliva alimento e farmaco preventivo

Esperti confermano: agisce contro l’insorgenza di malattie cardiovascolari e neoplastiche ed ha molti altri benefici

A cura di Anais Di Stefano
Pubblicato il 18 Settembre 2017
Condividi

Esperti confermano: agisce contro l’insorgenza di malattie cardiovascolari e neoplastiche ed ha molti altri benefici

Domenica 17 settembre, presso la Sala Convegni di Palazzo Ricci ad Ascea, si è tenuto il Meeting session L’Ulivo e lo stile di vita mediterraneo, a cura dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita, in cui sono intervenuti il Prof. Vincenzo De Feo, Università degli studi di Salerno, il Prof. Antonio Fiorentino, Università della Campania, il Dott. Eugenio Luigi Iorio e il Dott. Vincenzo Pizza.

Dato l’aumento delle malattie non trasmissibili (come cancro, diabete, obesità, demenza…) sempre più studi e ricerche concordano sull’enorme ricchezza della Dieta Mediterranea alla base della prevenzione e dello stile di vita che ognuno di noi dovrebbe assumere. Prevenzione da farsi mediante l’inserimento di un adeguato apporto calorico tra carboidrati, proteine e grassi saturi, dato che ogni alimento contiene la giusta dose di principi attivi in grado di contrastare l’insorgenza di corpi estranei.

Tra gli alimenti nutritivi, l’olivo è uno dei «tesori di questa terra splendida e se è un tesoro dobbiamo trasmetterlo a coloro che verranno dopo di noi». Difatti, si tratta di una pianta che ha radici profonde e che si situa alla base del nostro patrimonio, identificabile come ‘pianta medicinale’ per gli oli e per la composizione di sostanze in seguito agli stimoli ambientali.
L’olivo è un «alimento naturalmente funzionale, che esercita il suo effetto sulla base di un normale consumo». Però non tutti gli oli hanno le stesse proprietà nutraceutiche peculiari – sostanze che possono aiutarci a vivere meglio, ad esempio gli omega-3 o l’acido folico – dovute queste al territorio in cui si sono sviluppate. In effetti, esistono ben 1200 varietà di piante e ogni ‘Cultivar’ ha un suo profilo metabolico. Ragion per cui c’è uno studio su questa biodiversità che ha dato vita ad un Atlante sulle Coltivazioni in Cilento.

L’olio d’oliva è anche considerato «principe della Dieta mediterranea e soprattutto l’unico grasso vegetale contemplato da quest’ultima». Si tratta di un alimento e farmaco preventivo da cui si possono ricavare benefici anticancro; agisce contro l’insorgenza di malattie cardiovascolari e neoplastiche; si muove in regressione dei tumori; riduce l’incidenza delle malattie età correlate e riduce il numero dei decessi, sempre però con l’intendo di combattere, affinché «si invecchi in condizioni di vita degne». Inoltre, questa sostanza conduce un’attività salutistica agendo anche come antinfiammatorio e chemioterapico. Tanto che ci sono raffronti tra olio d’oliva e latte materno, olio d’oliva e ibuprofene, che ne evidenziano le proprietà.

Altresì, vi sono studi a favore del fatto che esso sia un alimento altamente consigliato per inibire la formazione dello stress ossidativo, responsabile del danno cellulare e neuronale, andando dunque a mantenere l’integrità strutturale delle membrane del sistema nervoso. Per cui, è dimostrato come questo intervento nutriente dell’olio d’oliva (ma anche di altri nutrienti: zucca, mirtilli, cioccolato fondente…) sia positivo per il morbo di Alzheimer e di come sia in grado di proteggerci anche da una nostra eventuale predisposizione alle malattie cognitive.

Da questo emerge come la Dieta mediterranea influisca sulla salute, proprio perché gli alimenti non sono solo una miscela di componenti strutturali ed energetici, ma anche un complesso di molecole attive. Essa diviene «‘sharing diet’, cioè una dieta della condivisione che mette al centro di tutto la salute dell’individuo ma anche quella dell’ambiente e della comunità. Segue le stagioni, non spreca le risorse, non eccede nelle quantità. Insomma aiuta a mantenere in buono stato il tessuto connettivo ma anche il tessuto collettivo».
Dunque, sempre più gli studi scientifici dimostrano come l’assunzione di uno stile di vita sano permetta al cibo di divenire un farmaco e non è un caso se già ai tempi di Ippocrate risuonava quest’espressione: «fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaCilentoCilento Notizieulivoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

Franca Principe

Franca Principe candidata al Consiglio Regionale della Campania

Una vita spesa per la scuola, la comunità e la giustizia educativa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.