Attualità

Tutti in sella! Nel Cilento un progetto di riabilitazione equestre

L'iniziativa promossa dal Piano Sociale di zona S8

Redazione Infocilento

18 Settembre 2017

L’iniziativa promossa dal Piano Sociale di zona S8

Prenderà il via domani, martedì 19 settembre, il progetto di riabilitazione equestre al quale possono partecipare tutte le persone con disabilità residenti in uno dei Comuni che rientrano nel Piano Sociale di zona S8. Un’area molto vasta che va da Agropoli a San Mauro La Bruca coinvolgendo ben 37 Comuni.

Proprio la vastità della zona ha fatto sì che l’Associazione “Parco del Cilento”- Centro Studi “Maria Franciulli Battagliese” di Ascea che organizza, coordina e realizza le attività, decidesse di appoggiarsi in due centri ippici diversi. Gli incontri di riabilitazione equestre, infatti, si svolgeranno presso il centro di turismo equestre Battagliese ad Ascea Marina e presso il centro ippico il mio west a Capaccio.

Già più di 30 le persone che si sono iscritte e seguiranno questo percorso che durerà circa tre mesi e che sarà per loro gratuito.
Il progetto, fortemente voluto e sostenuto da Lara Giulio, consigliera del Comune capofila del Piano Sociale di zona S8, Vallo della Lucania, è stato ritenuto valido dal Sindaco Antonio Aloia, da tutta l’Amministrazione Comunale e dal Coordinatore dell’ufficio di piano Mario Ogliaruso, che lo hanno sostenuto fin dal primo momento.

Mariarosaria Battagliese, psicologa clinica specializzata tramite un Master biennale universitario in riabilitazione equestre, vice Presidente dell’Associazione “Parco del Cilento” di Ascea coordinerà e realizzerà le attività in campo insieme agli altri esperti dell’Associazione. La Dott.ssa Battagliese specifica: “Il termine riabilitazione equestre fa riferimento a quella tecnica riabilitativa che, attraverso il rapporto tra utente, cavallo e operatore, favorisce un aumento del benessere psicofisico del soggetto migliorandone l’autonomia e la qualità della vita. Attraverso questo intervento con il cavallo, la persona viene stimolata dal punto di vista motorio, psichico, intellettivo e sociale.

Lucia Conforto, psicoterapeuta specializzata in riabilitazione equestre e socia dell’Associazione “Parco del Cilento”, uno degli altri componente dell’Equipe che realizzerà il progetto, conclude: “E’ fondamentale che i progetti inerenti gli interventi assistiti con gli animali (IAA) vengano realizzati da Associazioni e Enti che posseggano i requisiti indicati dalle linee guida nazionali sugli IAA emanate dal Ministero della Salute nel 2015. Gli operatori devono necessariamente essere qualificati e gli animali opportunamente educati per il tipo di intervento. Infine, ma non per importanza, il benessere degli animali deve essere costantemente valutato e monitorato.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Torna alla home