Attualità

Al via il Mediterraneo Video Festival: il programma

La rassegna giunge alla sua XX edizione

Anais Di Stefano

15 Settembre 2017

La rassegna giunge alla sua XX edizione

Oggi, 15 settembre alle ore 17 presso palazzo De Dominicis-Ricci, ad Ascea si inaugura la XX edizione del Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario e del paesaggio culturale mediterraneo. La kermesse, che ha raggiunto un traguardo così importante, apre le sue danze questo venerdì, per poi proseguire il 16 e 17 settembre con innumerevoli novità.
L’evento si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, «per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema».

Le tre giornate prevedono la visione di 8 film in concorso (per il premio al miglior film della sezione internazionale), incontri d’arte, perfomance, installazioni visuali ed eventi speciali. I titoli proiettati saranno: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna.
Durante le tre serate sarà possibile assistere alla premiazione di alcuni eventi speciali, che prevedono la visione di “Pino Daniele – Il tempo resterà” di Giorgio Verdelli, tributo al grande cantautore napoletano Pino Daniele; “L’esilio del flautista” – Recital di Nour Eddine Fatty e Premio Speciale Medfest – Nel segno del mediterraneo.
Data l’occasione della XX edizione, è stato lanciato un accordo di collaborazione con l’Università Telematica Internazionale, Uninettuno e la Copeam. Occasione, durante la quale sarà presentata “A Première Vue”, una finestra sulle opere dei giovani talenti del cinema del Mediterraneo.
Nello spazio retrospettivo si terrà l’incontro Cinema d’autore – Omaggio a Fiorenzo Serra a cura di Paolo Speranza, mentre sarà protagonista la grande storia della musica italiana con il documentario Ora Dicono Fosse Un Poeta. Conversazioni e divagazioni con Bruno Lauzi di Antonio De Lucia e Filippo Viberti, regia di Felice Andreasi e Antonio De Lucia.
Non solo cinema al Medfest 2017: le arti visive la faranno da padrone nella sezione Scenari Visivi, con le opere di Barbara De Marco, Francesco Aversano e MotusArtVideo – (ACM) e l’intervento Interazioni into Cilento a cura di Innesta Innovazione. Scenari e stili di vita si fonderanno nella meeting session “l’Ulivo e lo stile di vita mediterraneo” a cura dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita (UPMSV), del dott. Eugenio Luigi Iorio e del dott. Vincenzo Pizza. Infine, gli Scenari Sonori verranno portati al festival con il concerto dell’Orchestra di fiati Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Torna alla home