Attualità

Terre del Bussento a Jesolo per Miss Italia

La comitiva rientra a Sapri

Comunicato Stampa

12 Settembre 2017

La comitiva rientra a Sapri

È rientrata la comitiva partita da Sapri protagonista a Jesolo nella settimana dedicata alla 78esima edizione di Miss Italia. Nella casa della bellezza italiana, iniziativa prodotta dal Consorzio Gruppo Eventi, il progetto “Terre del Bussento – Paesaggio Culturale” ha riscosso notevole successo di critica.
“Sono molto soddisfatto di questa ennesima esperienza – dice Matteo Martino, presidente di CICAS Sapri – da un pò di tempo portiamo i nostri territori all’interno dei grandi eventi: dopo Sanremo e la Bit di Milano adesso anche Miss Italia, contenitori con grande visibilità mediatica dove noi cerchiamo di conquistarci un piccolo ma significativo spazio attraverso la presentazione delle nostre bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche”.

Tanti i momenti dedicati al territorio rappresentato dal gruppo Cicas. La presentazione del progetto, svoltasi nella sala lounge de “La Casa di Miss Italia” alla presenza di un numeroso pubblico composto nono solo da curiosi ma anche da professionisti del settore, è stata affidata al coordinatore Franco Maldonato, a Nicolangelo Marsicani, ‘ambasciatore del gusto’ delle Terre del Bussento e a Corrado Limongi, dirigente scolastico e rappresentante del mondo della scuola.
Molto interessanti gli spunti proposti da Franco Maldonato che hanno catturato l’attenzione dei tanti presenti. “Un progetto destinato a crescere e ad arricchirsi di nuove idee, il nostro territorio è ricco di storie da raccontare e di luoghi da conoscere al pari di altri siti più pubblicizzati, e noi vogliamo colmare proprio questo gap” ha dichiarato.

Un altro dei momenti dedicati alle Terre del Busssento è stato il pranzo di rappresentanza organizzato per giornalisti, Miss in gara e operatori del settore. Tutti hanno potuto apprezzare i prodotti: dal farro di Cavalieri, al prosciutto di Torraca, dal vino delle Cantine Albamarina alla pasta di farro prodotta dal Pastificio del Golfo, dall’olio di Marsicani ai salumi offerti da La Marmeria di Sapri, dal pane prodotto con le farine di Monte Frumentario e dal tonno dell’Azienda Aura. Molto apprezzate infine anche le mozzarelle di bufala campana del Consorzio di tutela DOP e il caciocavallo prodotto dal Caseificio Santa Lucia.
E ancora, due cooking show con i produttori Francesco Antonio Cavalieri e Nicolangelo Marsicani a rappresentare le Terre del Bussento nel nuovo format televisivo “Luoghi e dintorni” condotto da Fofò Ferriere e da Donata Martina Manzolillo.
Esperienza terminata in terra veneta anche per i 24 ragazzi degli Istituti di Istruzione Superiore Sapresi “Da Vinci” e “Pisacane” che hanno svolto uno stage nell’ambito dei progetti alternanza scuola-lavoro
Importante riscontro ha avuto anche il divertente concorso “Vinci le Terre del Bussento”. Due saranno i fortunati che vinceranno una settimana di vacanza per la prossima estate presso l’Hotel Tirreno di Sapri, attraverso una votazione, ancora in corso, sulla pagina Instagram @terredelbussento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Torna alla home