Attualità

Roccadaspide, ripartono le attività dell’asilo nido “Il calore delle coccole”

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07

Comunicato Stampa

12 Settembre 2017

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07

Dopo la pausa estiva, riprendono a Roccadaspide le attività de “Il calore delle coccole”, il servizio di micronido dell’Ambito S07, gestito dal Consorzio LA RADA di Salerno. E’ ancora possibile effettuare le iscrizioni per l’ammissione alle sedi di Albanella e Castel San Lorenzo, e sono ancora aperte le iscrizioni per inserire il proprio bambino nella lista di attesa per le sedi di Roccadaspide e Giungano, che al momento hanno raggiunto il numero massimo di bimbi ospitabili.

Il Nido “Il Calore delle Coccole” è un servizio socio-educativo che, nel rispetto dei criteri di funzionamento stabiliti dalla Regione Campania, ha lo scopo di favorire, in collaborazione con le famiglie, uno sviluppo fisico e psichico equilibrato e funzionale del bambino ed una buona capacità di socializzazione, assecondando le inclinazioni istintive dei bambini della fascia di età cui si rivolge. A tal fine per ogni bambino è garantito, nel pieno rispetto delle caratteristiche individuali, un progetto educativo.

Le sedi del servizio sono strutturate in base all’età dei bambini e organizzate in modo tale che ognuno possa trovare il proprio spazio adeguato. L’organizzazione della struttura, fondamentale per l’instaurazione di un buon rapporto tra l’educatore e il bambino, presenta una segreteria nonché sala accoglienza e colloquio con i genitori; una sala giochi allestita al fine di realizzare le attività libere usufruendo di attrezzature quali: tappetini, piscina/giochi, palline colorate morbide; una stanza del riposo arredata con confortevoli cullette in un ambente caldo e accogliente; una sala mensa; una stanza delle attività ludico-ricreative allestita, a norme di legge, con tappetini, tavolini, sedie, costruzioni, ed ogni altro tipo di strumentazione necessaria allo sviluppo psico-motorio e cognitivo dei bambini; spazi esterni allestiti con giochi e giostre da esterno per tutte le attività da svolgersi all’aperto.

Presso la struttura sono impiegate diverse figure professionali: un coordinatore/educatore al quale sono assegnate funzioni di relazione con il pubblico, di coordinamento tecnico-organizzativo e di coordinamento pedagogico-didattico-formativo; educatori presenti in rapporto al numero di bambini iscritti, che hanno la responsabilità educativa e la cura dei bisogni fisici, intellettivi e psicologici del bambino; operatori, anch’essi presenti in rapporto al numero di bambini iscritti, che affiancano le attività delle educatrici e provvedono alla messa in ordine e all’igiene degli ambienti.

Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell’Ambito S07 ed è possibile effettuare l’iscrizione mediante la presentazione di apposito modulo di domanda scaricabile dal sito www.comune.roccadapide.sa.it oppure reperibile presso gli Uffici Politiche Sociali dei Comuni dell’Ambito S07 o presso l’Ufficio di Piano in via G. Giuliani – Roccadaspide (SA).

La frequenza del nido “Il calore delle coccole” consente di presentare all’INPS apposita istanza per ottenere il cosiddetto bonus asilo nido, un contributo di massimo 1.000,00 euro a beneficio di bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 che frequentano asili nido pubblici (circolare INPS 22 maggio 2017, n.88).

Un’iniziativa importante per il territorio che oltre al servizio in quanto tale di accoglienza, di nido, mira molto al rapporto di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro e al rapporto con le donne e le loro famiglie in un ottica di servizio che vada sempre più a soddisfare le loro esigenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home