Attualità

Mulignane mbuttunate alla cilentana (Melanzane ripiene)

La ricetta

Bruno Sodano

10 Settembre 2017

La ricetta

Bentrovati amici di Info Cilento con il mio solito pezzo gastronomico. Oggi vi parlo di un piatto che rappresenta per me il Cilento e con esso tutta la sua infinita tradizione. C’è chi ci mette il pane, chi il prezzemolo, chi la carne e chi il formaggio. Qui gli ingredienti principali sono 5 ed ognuno di loro ha una storia ed un sapore mediterraneo che, uniti nel contesto cilentano, fanno si che la tradizione ed il gusto facciano da padroni a tavola. Oggi vi parlo delle “Mulignane Mbuttunate”.

In italiano si chiamano melanzane imbottite ma non del solito ripieno che si usa per i peperoni o nei cannelloni, intendiamoci. Il ripieno qui è tipicamente cilentano ed è fatto solo con uova fresche di pollaio e cacioricotta di capra stagionato grattugiato. Mia nonna lo faceva sempre. E per me era sempre un’emozione. Nel suo frigo c’era sempre “na pezza re caso portata ra li moresani (un pezzo di formaggio portato dai moresani)” I moresani è una località di Casal Velino Paese e lì il cugino di mia nonna, Zio Antonio, aveva una terra. Lui o il fratello Carminuccio portavano a pascolo ogni giorno le capre della fattoria e producevano un formaggio che oggi, fra le tante cose, ha ottenuto la certificazione Bio e la tradizione di famiglia è diventata un’azienda familiare che porta il nome di “Agriturismo I Moresani”. Oggi, I Moresani, sono produttori del cacioricotta di capra Presidio Slow Food (riconosciuti anche dall’associazione). Se è di tradizione che si parla potete immaginare dove ho preso la materia prima per la ricetta, esattamente dove la prendeva mia nonna Ndunetta.

Poi abbiamo i pomodori che sono il simbolo del mezzogiorno e dell’estate. Ci sono le melanzane che in estate rappresentano uno degli ortaggi più richiesti ed usati dalle famiglie del sud ed infine l’olio extravergine di oliva cilentano. Ah dimenticavo il tocco di classe… la foglia di vasilicoia ovvero il famoso e profumatissimo basilico.

Cominciamo con le dosi:

3 melanzane fresche

2 uova

120 gr circa di cacioricotta di capra stagionato

1 kilo di pomodori freschi maturi

Olio EVO

Aglio

Cipolla

Basilico

Sale e pepe qb

Procediemento:

Laviamo i pomodori, tagliamoli a pezzi e li mettiamo a cuocere in una pentola senza l’aggiunta di niente. Nel frattempo laviamo le melanzane e le tagliamo a fettine facendo un taglio senza toccare la base e finiamo la fetta con un altro taglio netto. Facendo così avremo una fetta doppia circa un centimetro tagliata al centro, senza arrivare alla base, in modo tale da poter contenere il nostro ripieno. Prepariamo il ripieno unendo il formaggio con le uova e mescoliamo con una forchetta. Io personalmente aggiungo anche mezzo spicchio di aglio senz’anima grattugiato ed un po’ di pepe. A volte, non vi nascono che, quando devo fare tantissime melanzane imbottite, aggiungo anche un po’ di pane ammollato ben scolato. Meglio un panino del giorno prima, è più morbido. Riempiamo le melanzane con una forchetta eliminando la parte eccedente dai lati.

Adesso andiamo a riscaldare in una pentola alta l’olio EVO e lo facciamo arrivare alla temperatura di 180°C circa. Friggiamo le melanzane e le lasciamo scolare dall’olio su carta assorbente o in una retina per fritti. Adesso è arrivato il momento di passare al passatutto i pomodori e cuciniamo la salsa. Prendiamo una pentola e facciamo dorare la cipolla nell’olio evo, infine aggiungiamo la salsa. Dopo 10 min sistemiamo le melanzane fritte all’interno e le giriamo di tanto in tanto con un mestolo di legno facendo attenzione a non romperle. Aggiustiamo di sale. Una volta amalgamato bene il tutto sistemiamo in un piatto e definiamo con il basilico fresco. L’opera si è compiuta e adesso non ci resta che deliziarci con questo classico piatto tipico ed intramontabile della tradizione cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home