Attualità

Patto per Velia per rilanciare l’area archeologica

Coinvolte amministrazioni comunali, associazioni e privati

Redazione Infocilento

10 Settembre 2017

Coinvolte amministrazioni comunali, associazioni e privati

Una grande collaborazione per Velia. La valorizzazione del Parco archeologico di Elea, già patrimonio dell’umanità da venti anni, deve diventare obiettivo di tutte le amministrazioni comunali del Cilento con il coinvolgimento di associazioni culturali e privati.

Questo l’obiettivo dell’associazione Mare Mythos con il presidente Giuseppe Scarano. Un primo risultato é stato raggiunto ieri sera con il progetto di Rosalba di Girolamo. Sul Crinale degli Dei è stata realizzata una passeggiata, tra voci e musica, grazie alla collaborazione della soprintendenza archeologica di Salerno e Avellino e i comuni di Ascea e Pollica. Scarano come presidente dell’associazione Mare Mythos e assessore del comune di pollica è convinto che la rinascita culturale e turistica del Cilento debba partire dal recupero e quindi dagli investimenti pubblici o anche privati sulle due città della magna Grecia: Paestum e Velia. Tale crescita dovrà avvenire insieme e tutte le amministrazioni comunali del Cilento che devono concorrere perché “tutti noi – dice – dobbiamo un po’ della nostra storia alla Grecia e ad Elea e Paestum”.

Ad entrare nel vivo del progetto é l’onorevole Alfonso Andria del consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Paestum. Andria da due anni, è a stretto contatto con il Ministro dei Beni archeologici Franceschini, per concretizzare l’accorpamento tra le due realtà archeologiche di Velia e Paestum. L’iter ministeriale è a buon punto. “L’iniziativa dell’associazione Mythos – dice Andria – va nella direzione giusta per porre Velia quale grande riferimento per il territorio cilentano”. Nel 1998 Andria, allora presidente della Provincia di Salerno riuscì ad ottenere il riconoscimento per Velia, insieme a Paestum e Padula di patrimonio mondiale dell’Umnaità. Oggi la collaborazione dei comuni di Ascea e Pollica è un segnale importante. Nei mesi scorsi il comune di Ascea ha proposto un protocollo con i comuni cilentani, comunità montane, ente Parco, Regione e Soprintendenza. “Dobbiamo proseguire – dice Andria – il lavoro svolto dalla direttriceAntonella Fiammenghi, scomparsa prematuramente la cui opera oggi viene portata avanti dalla soprintendente Granese”. La visita guidata lungo il Crinale Sacro è stata condotta da Verena Gassner docente all’Università di Vienna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home