Attualità

Cilento: muore e i soldi sul suo conto finiscono allo Stato

Dopo 10 anni gli eredi non avevano reclamato il denaro rimasto in banca

Redazione Infocilento

5 Settembre 2017

Dopo 10 anni gli eredi non avevano reclamato il denaro rimasto in banca

CASELLE IN PITTARI. Oltre 41 mila euro, custoditi in una filiale di una banca di Sala Consilina, finiscono allo Stato dopo la morte del correntista. Motivo? La banca non ha cercato gli eredi e questi ultimi non hanno reclamato la somma, magari non sapevano neanche dell’esistenza.

I soldi del signor Antonio, insieme a quelli di altre decine di migliaia di italiani, sono stati trasferiti al capitolo 3382 delle entrate del bilancio dello Stato, una sorta di salvadanaio dei salvadanai dove ogni anno istituti di credito e assicurazioni versano i proventi dei cosiddetti ‘rapporti dormienti’. Polizze, assegni, libretti di risparmio e conti non movimentati per dieci anni che finiscono nelle casse pubbliche, come previsto dalla norma approvata nel 2005 e caldeggiata dall’allora ministro Giulio Tremonti. Sono i famosi conti ‘dimenticati’ degli italiani. Lo scrive La Repubblica.

A distanza di un decennio dall’entrata a regime, le cifre sono significative. Secondo i dati del Rendiconto generale dello Stato, dal 2007 ad oggi sono arrivati dai risparmi ‘dimenticati’ oltre 2 miliardi di euro. Se si guarda soltanto agli ultimi anni, i numeri restano consistenti: 184 milioni nel 2013, 203 nel 2014, 142 nel 2015 e 101 nel 2016. Risorse destinate, in teoria, a un fondo ad hoc “per indennizzare i risparmiatori vittime di frodi finanziarie” ma oggetto negli anni di ripetuti tentativi di saccheggio da parte dei governi.
Una quota è anche tornata indietro, visto che è stato affidato alla Consap, una controllata del Tesoro, il compito di gestire i rimborsi di chi tra legittimi titolari o eredi può rivendicare le somme confluite nelle casse pubbliche. Chi si è accorto troppo tardi che i suoi soldi non ci sono più ha altri 10 anni di tempo per recuperarli dallo Stato. E così i suoi parenti, sempre che qualcuno li avverta. Dal 2010 al 2016, ultimo dato disponibile, la società ha finalizzato 39.780 istanze per un totale di 215,6 milioni di euro restituiti.
La maggioranza dei soldi parte però dai conti dormienti e non torna più. I legittimi proprietari sono morti da molti anni e se non hanno lasciato indicazioni nel testamento gli eredi rischiano di non saperne nulla. La legge non obbliga le banche a cercare i familiari per avvertirli che esistono delle somme intestate alle persone che sono morte, e le banche si attengono a questa prescrizione. “Ad oggi – conferma un grosso istituto di credito – non viene inviata una comunicazione agli eredi in caso di decesso del titolare in quanto la norma richiede esclusivamente l’invio della raccomandata al titolare del rapporto”. Anche perché – si sottolinea – “in caso di decesso, la Banca potrebbe non conoscere l’identità degli eredi”.
Non sono spiccioli, dentro le decine di migliaia di rapporti dormienti che finiscono allo Stato ci sono anche depositi piuttosto consistenti. Per farsi un’idea basta scorrere i dati pubblicati dalle banche del gruppo Intesa Sanpaolo, l’unica tra i grandi istituti a rendere disponibile l’elenco e la consistenza dei conti. Nell’ultimo anno sono poco più di 18 mila i rapporti estinti, per un totale di quasi 15 milioni di euro. Tra i conti correnti e i libretti di risparmio, circa 2700 in totale, ce ne sono 34 superiori ai 10 mila euro. Chi si dimentica di somme del genere?
Repubblica ha provato a rintracciarli. I titolari dei conti, se ancora in vita, o i loro familiari. E ha trovato la conferma di quanto le banche affermano: nessuno li ha cercati. Nessuna delle persone rintracciate ha ricevuto comunicazioni dalla banca, che probabilmente si è limitata ad inviare una raccomandata all’ultimo indirizzo noto.
Poco importa ad esempio se nel frattempo i titolari hanno cambiato residenza, scordandosi magari di avvertire l’istituto. Come il signor Cesare D.L., residente nel sud della Germania, che ha appreso incredulo con dodici anni di ritardo l’esistenza stessa della legge che gli ha (temporaneamente) prosciugato un libretto di risparmio da oltre 40mila euro. Con un po’ di pazienza, potrà recuperare la sua somma attraverso la Consap.
Nessuno saprà invece dare una risposta ai due figli di Antonio A., gravemente malato di Alzheimer, morto solo in una casa di riposo in un piccolo comune vicino a Novara nel gennaio del 2003. Loro padre, con cui i rapporti si erano deteriorati, non li aveva avvisati che in una filiale di un comune poco lontano c’era un conto da 41mila euro di cui nessuno, a parte lui e la banca, era a conoscenza. Anche loro, come tutti, l’hanno scoperto solo oggi, tra incredulità e amarezza. Un piccolo tesoro protetto e dimenticato allo stesso tempo. Forse nascosto di proposito, forse rimosso dalla malattia..

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home