Cilento

Pier Paolo Pasolini visto con gli occhi di Michele Schiavino

L'appuntamento è per Venerdì 8 settembre all'Oasi Dunale di Paestum

Antonella Capozzoli

8 Settembre 2017

L’appuntamento è per Venerdì 8 settembre all’Oasi Dunale di Paestum

Un appuntamento da non perdere, quello previsto per venerdì 8 settembre presso l’Oasi Dunale di Paestum.

A partire dalle 19.00, infatti, sarà proiettato  “Ad Memoriam/ Per Pasolini” , venti ore di girato nei luoghi , sulle tracce di PPP, sintetizzate in un documentario di trentacinque minuti. 

Torna, così, l’anima di Pier Paolo Pasolini, e torna vista dall’ occhio e dall’ orecchio di Michele Schiavino che, a partire dal 2005, nel trentesimo anniversario della morte di Pasolini, ha iniziato a girare un documentario omaggio che, di fatto, è ancora in corso.

Al centro di Ad Memoriam/ Per Pasolini c’è un incontro: quello fra Alan Lomax e Diego Carpitella e il genio bolognese. 

A Pasolini interessano moltissimo le registrazioni che i due, nel lungo viaggio  dalla Sicilia al Piemonte, avevano raccolto:  musiche, canti e balli della tradizione popolare italiana – che rappresentano la concretizzazione dell’elegia di quel mondo contadino amato dal poeta – e che Pasolini utilizza – senza citarle nei titoli –  per integrarle nella colonna sonora del film ” il Decameron”.

ll film si presenta a sua volta nella forma di un viaggio attraverso luoghi e persone cari al regista, a cominciare da Matera, set del ” Vangelo secondo Matteo” nel 1964, passando per Ravello e Napoli. In questo viaggio, dove ritroveremo gli echi dello Stabat Pergolesi-Fresu, personaggi e figure di quanti  sono stati segnati dallo sguardo di Pasolini: l’amico Gigiòn Colussi,  fotografo lucano e attore ne Il Vangelo, Domenico Notarangelo, il cantante popolare Giovanni Coffarelli, il Masetto del Decameron Vincenzo Amato; e, ancora, il ricercatore etnografico Luigi D’Agnese, che introduce la ricerca etnomusicale di Lomax. Schiavino organizza queste presenze, con interviste, immagini inedite del poeta.
Tappa finale del viaggio è Casarsa nel Friuli, paese materno di Pasolini, ma è una conclusione temporanea: questi di Schiavino sono Appunti per un film futuro.

 

L’evento, organizzato da Legambiente Paestum, prevede un dibattito aperto con i diversi ospiti: il regista, Michele Schiavino, Alberto Castellano, il critico e saggista, Paolo Speranza, storico del cinema,  Alfonso Natella, scrittore, e Pasquale Longo, di Legambiente Paestum.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Torna alla home