Attualità

Sua Maestà la Parmigiana di Melanzane

La #parmigiana di #melenzane! Scopriamone la ricetta

Bruno Sodano

29 Agosto 2017

La ricetta

Bentrovati amici di Info Cilento con uno dei miei cavalli di battaglia estivi. Non vi nascondo che sono un po’ geloso di questa ricetta perché è una di quelle che, per me, davvero rappresenta l’ottava meraviglia del mondo. Oggi vi parlo di Sua Maestà la Parmigiana di Melanzane. Questo non è un semplice piatto da proporre a tavola. È storia, tradizione, gusto inimitabile del sud. Nonne e massaie della Campania che con la bella stagione, da sempre, riempiono le strade dei paesi di un inimitabile profumo. Un ruoto che ha dentro il sapore dell’estate e che, in poco tempo e con semplici passaggi, si trasforma in perfezione. Un piatto che si accompagna a tutto… io personalmente la mangerei anche a colazione. È ottima da sola, vicino la salsiccia arrostita, nel panino con la pancetta arrostita, sulla pizza e perché no… anche sulla pasta. Un contorno che sta bene ovunque ed è gradito da grandi e piccini. Il periodo migliore per raccogliere le melanzane inizia ad agosto ed io, ogni anno, a settembre, vado dalla mia amica di fiducia Annamaria, Castelnuovo Cilento, loc. Coppola, e compro 20/30 kg di melanzane per poi prepararle e sistemarle nel congelatore in modo tale da tenerle sempre pronte ogni volta che voglio d’inverno. Mbuttunate (ripiene), arrostite o a funghetto, l’importante è preparale e conservarle. Del resto nel Cilento si dice: “chi pe tiempo nu penza, ora nun mangia (chi non pensa in tempo alle provviste, quando sarà non avrà niente da mangiare)” Io resto della convinzione che bisogna sempre comprare le verdure di stagione e le melanzane in particolare, d’inverno, sono solo spugna. C’è un’usanza praticata da tanti che è quella di mettere il sale sulle melanzane per togliere l’amaro. Allora, chiariamo una cosa, l’amaro delle melanzane, che poi diciamocelo, è un leggero retrogusto, è quello che le contraddistingue. Vi assicuro che, quando il prodotto è fresco e di stagione, non ha bisogno di trattamenti particolari. Bisogna solo lavarle, tagliarle e cucinarle. Nel Cilento, la parmigiana di melanzane, viene indorata e fritta. Questo la rende molto particolare. C’è chi ci mette anche il prosciutto cotto dentro ma, ovviamente, così facendo prende le sembianze di un pasticcio di melanzane. La parmigiana, ragazzi, è una cosa seria. Non la si può improvvisare. Richiede un’attenta scelta dei prodotti e soprattutto quella vera, per me, è come la fanno a Napoli. Le melanzane fritte senza aggiunta di farina o uova. Anche nel Cilento, alcuni, stanno adottando questa tecnica. Come avete notato io ho un rapporto abbastanza particolare con questo piatto che per me rappresenta davvero una delle cose più buone che esistano al mondo. La tipica parmigiana richiede la provola affumicata ma, per gusto personale, ho preferito il fiordilatte misto bufala.

Per prepararla abbiamo bisogno di:

1 kg di melanzane

2 kg di pomodori freschi

200 gr di parmigiano reggiano

200 gr di fiordilatte o provola affumicata

1 litro d’olio per friggere

Olio EVO

1/2 cipolla

Basilico a piacere

Sale qb

Procediamo:

Laviamo i pomodori e tagliamoli a pezzi. Mettiamoli in una pentola capiente, copriamo con il coperchio e facciamo cuocere senza acqua. Una volta cotti li passiamo con un passatutto. Prendiamo una padella e soffriggiamo la mezza cipolla con l’olio Evo. Aggiungiamo il sugo, sale e facciamo cuocere. Nel frattempo laviamo le melanzane, le tagliamo a fettine non troppo doppie e non troppo sottili ed iniziamo a friggere nell’olio portato alla temperatura di 180 °C. Scoliamo bene le nostre melanzane eliminando l’olio in eccesso ed iniziamo a assemblare la nostra parmigiana. Alterniamo a strati il sugo, le melanzane, il parmigiano reggiano, il fiordilatte e proseguiamo per almeno tre strati. Per chi preferisce si può aggiungere del basilico fresco. Inforniamo a 180/200 °C per 20/25 minuti. Serviamo tiepida. Buon appetito e ricordatevi che, quando preparare questo piatto, state compiendo un vero atto d’amore nei confronti di chi la mangerà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home