Attualità

A Tortorella la presentazione della rivista scientifica “Il pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”

Eminenti professionalità faranno parte del comitato scientifico

Comunicato Stampa

29 Agosto 2017

Eminenti professionalità faranno parte del comitato scientifico

Il prossimo 1 settembre, dalle ore 18.00, a Tortorella, borgo medievale sul Golfo di Policastro, in Piazza Scipione Rovito, si terrà la presentazione della rivista scientifica “Il pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica” (iscritta presso il Tribunale di Lagonegro).

Una rivista che già si avvale di un Comitato scientifico di eminenti personalità, tra cui, il Prof. Nicola Antonetti (Presidente dell’Associazione italiana degli Storici delle dottrine politiche), il Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore della Università LUMSA di Roma), il Prof. Giovanni Cannata (Magnifico Rettore dell’Universitas Mercatorum), il Prof. Giuseppe Cataldi (Università “L’Orientale” di Napoli), il Prof. Luigi Compagna (LUISS “Guido Carli” – Roma), la Prof.ssa Maria Sofia Corciulo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), S. Em. Card. Velasio de Paolis (Presidente Emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede), il Prof. Alberto De Vita (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), il Prof. Ennio Forte (Università degli Studi di Napoli “Federico II), il Prof. Gennaro Luongo (Università degli Studi di Napoli “Federico II), il Prof. Cesare Mirabelli (Presidente Emerito della Corte Costituzionaale), il Mons. Prof. Erasmo Napolitano (Presidente Nazionale dell’Associazione Canonistica italiana), il Prof. Luigi Sabbarese (Decano della Facoltà di Diritto Canonico nella Pontificia Università Urbaniana di Roma), il Prof. Carlo Venditti (Università della Campania – “L. Vanvitelli”).

Una rivista che ha già un organigramma pressoché definito. Si segnalano al riguardo il Dottor Giovannipaolo Ferrari, Caporedattore, Eufemia Riccio e Roberto Calligaro, che curano il progetto grafico.

L’evento di presentazione della rivista scientifica, dopo l’indirizzo di saluto del Sindaco Nicola Tancredi, prevede un’introduzione del Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) che, nella qualità di Direttore responsabile della rivista, illustrerà le ragioni di questa proposta editoriale. A seguire, gli interventi del Dott. Matteo Claudio Zarrella (Presidente del Tribunale di Lagonegro), della Prof.ssa Mihaela Gavrila (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), del Dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) e di S.E. Rev.ma Mons. Antonio De Luca (Vescovo di Teggiano – Policastro). L’evento sarà coordinato dal Direttore editoriale, Prof. Corrado Limongi.
Sono previsti interventi di personalità del mondo culturale, politico, religioso ed una scoperta guidata alla vera da pozzo del palazzo marchesale di Tortorella, a cura di Gianluca Berardi (Ingegnere ed esperto di storia locale).

Il pozzo si attesta come una rivista davvero originale nel suo genere, che intende leggere la politica, il diritto e l’estetica, che è politica non per accidente ma per sua stessa essenza, come evidenzia Jacques Rancière. Una proposta editoriale che si avvale della riflessione estetica della Dott.ssa Maria Teresa Tancredi, in un serrato confronto con il Prof. Corrado Limongi e con il Prof. Leone Melillo, in una sera d’estate in cui si discettava di “principia filosophiae”, presso la vera da pozzo del palazzo marchesale di Tortorella (Cerimonia di riconsegna alla cittadinanza “L’arco del pozzo”, promossa dall’Amministrazione comunale, 23 agosto 2016). Una proposta scientifica del Cilento che vive la sua dimensione nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home