Attualità

De Luca commosso inaugura l’Avellino-Rocchetta. L’appello: “Ora la Sicignano – Lagonegro”

L'appello del comitato per la riapertura della tratta ferroviaria

Filippo Di Pasquale

27 Agosto 2017

L’appello del comitato per la riapertura della tratta ferroviaria

Ha fatto notizia la commozione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nell’atto del viaggio turistico lungo la Avellino-Rocchetta, una ferrovia sospesa rinata grazie alla sinergia tra vertici regionali, Fondazione FS Italiane e Ferrovie dello Stato.

Ma il caso non ha mancato di innescare polemiche da parte di chi da tempo si batte per la riapertura di tratte ferroviarie dismesse. E’ il caso della Sicignano – Lagonegro. E il comitato che si batte per la riapertura non ha mancato di dire la sua: “Particolare vedere un uomo sanguigno e determinato come il Presidente De Luca commuoversi di fronte ad un treno che riparte e ridà la vita all’Irpinia, ricca di attrattive paesaggistiche e di località incontaminate. Ma una riflessione è d’obbligo: il Comitato ha già scritto all’europarlamentare Gianni Pittella e sta lavorando per far inserire nel Decreto Ministeriale previsto dalla Legge sulle ferrovie turistiche da recuperare anche la Sicignano-Lagonegro, clamorosamente tagliata fuori dalle 12 linee indicate nel testo della Legge, per ignoti motivi nonostante sia più corta, abbia almeno altrettante, se non di più, attrattive turistiche (Certosa di Padula in primis), e attraversi un territorio,tra Campania e Basilicata, di oltre 100.000 abitanti (rispetto ai 40.000 dell’Alta Irpinia)”.

Il comitato invoca l’intervento concreto dei presidenti di Campania e Basilicata: “Il Presidente De Luca prima della sua elezione dichiarò l’intenzione di ripristinare la ferrovia, e oggi il Comitato chiede semplicemente di essere ascoltato facendosi portavoce di un territorio che piange da trent’anni”, fanno sapere dal comitato. “Le lacrime di De Luca, sintomo di una sensibilità in tema di trasporti – proseguono – sarebbero ancora più copiose nel Vallo di Diano dove tra i boicottaggi e le chiacchiere la ferrovia Sicignano-Lagonegro dal 1987 non vede più il transito di un treno”.

“Come i bimbi scemi – così apostrofò Vetrella i seguaci della riapertura della Avellino – Rocchetta – hanno vinto la loro battaglia, così i sognatori che promettono la ferrovia – uno dei tanti appellativi affibbiati al Comitato – chiedono ascolto e seguito alle dichiarazioni pre-elettorali. Presidente De Luca, se ci sei batti un colpo”, è l’appello finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home