Global

Obblighi vaccinali per gli studenti campani, Cisl: si rischia notevole disagio

Serve una soluzione che semplifichi tutto. De Luca prenda decisioni veloci

Comunicato Stampa

25 Agosto 2017

Serve una soluzione che semplifichi tutto. De Luca prenda decisioni veloci

La nota Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 7 agosto scorso impone alle scuole di controllare e certificare l’avvenuto adempimento dell’obbligo vaccinale da parte degli alunni da 3 a 16 anni, pena la non ammissione a scuola o il pagamento di una pesante multa.
Il rischio è di un notevole disagio per famiglie e per le strutture amministrative delle scuole a causa della produzione in tempi diversi di autocertificazioni e certificazioni, che andranno peraltro controllate e verificate, non si sa con quali competenze, da parte del personale scolastico. Dirigenti e uffici di segreteria si sono già sobbarcati nei mesi estivi notevoli incombenze e l’inizio del nuovo anno scolastico si prospetta ancora più impegnativo e gravoso.

Il tema in questione è, peraltro, anche assai controverso. Per la Cisl Campana, infatti, ci sono in gioco diritti, come la salute e l’istruzione, di cui occorre trovare la giusta composizione, il tutto in un clima che non aiuta certo a stemperare le tensioni.

“Sull’obbligo vaccinale, sugli adempimenti derivanti dalla normativa e sulle procedure di verifica andrebbe trovata, anche in Campania, una soluzione che semplifichi il compito per tutti”, ha detto il commissario Piero Ragazzini.

“Già in Piemonte, Liguria e Puglia, attraverso protocolli tra Ufficio Scolastico Regionale e Assessorati all’Istruzione e alla Sanità, si è trovato il modo di semplificare le procedure chiedendo alle Asl, ricevuti dalle scuole gli elenchi degli alunni iscritti, di effettuare i relativi controlli e certificare la condizione vaccinale dei singoli studenti. Crediamo che anche nella nostra Regione questa scelta di assoluto buon senso sia presa nella giusta considerazione. Per questa ragione, come Sindacato Confederale, chiediamo al Governatore Vincenzo De Luca di farsi interprete di questa necessità, volta a semplificare il compito delle famiglie e degli Istituti scolastici”.

La Cisl della Campania, pur consapevole della ristrettezza dei tempi, sollecita la Regione e dunque il presidente De Luca anche nella sua veste di Commissario alla Sanità, unitamente all’Assessorato all’Istruzione, affinché le decisioni necessarie siano assunte molto velocemente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata mondiale contro il cancro, il consigliere regionale Pellegrino: “In aumento tumore alla mammella nelle giovani donne”

Il suo intervento ha messo in evidenza l’importanza della consapevolezza e dell’impegno collettivo nella lotta contro il tumore al seno

Immigrazione clandestina, maxi operazione della DDA di Salerno: 36 arresti

Gli indagati accusati anche di corruzione, falso in atto pubblico e autoriciclaggio

Lavori infrastrutturali: dal primo febbraio modifiche alla circolazione dei treni

Interventi di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento del nodo di Salerno. Treni cancellati e servizio bus

Temporali e allerta vento: ecco l’avviso della Protezione Civile

L'allerta è valida dalle ore 6 di domani, 28 gennaio e per l'intera giornata

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Nuova ondata di maltempo, c’è l’allerta meteo in Campania

Previsti temporali, raffiche di vento e mare agitato. Avviso valido a partire dalla mezzanotte

Terzo mandato, ieri la riunione di maggioranza: «Andiamo avanti, vinceremo al 99%»

La maggioranza compatta sostiene il presidente Vincenzo De Luca nella partita per il terzo mandato. Fiducia nella Corte Costituzionale

Ernesto Rocco

17/01/2025

Allerta Meteo per venti forti e mare agitato

L'allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi

Torna alla home