Attualità

“A Scuola nel Parco”, domani l’evento conclusivo con 160 alunni cilentani

Si avvia alla conclusione la nona annualità del Programma di educazione ambientale "A Scuola nel Parco" - AS. 2014-2015, con la programmata manifestazione di chiusura, all'interno della quale saranno premiati i migliori elaborati e lavori realizzati dalle classi aderenti al concorso per l'educazione ambientale scolastica, denominato "Premio a scuola nel parco", giunto quest'anno alla quarta edizione.

Comunicato Stampa

8 Giugno 2015

Si avvia alla conclusione la nona annualità del Programma di educazione ambientale “A Scuola nel Parco” – AS. 2014-2015, con la programmata manifestazione di chiusura, all’interno della quale saranno premiati i migliori elaborati e lavori realizzati dalle classi aderenti al concorso per l’educazione ambientale scolastica, denominato “Premio a scuola nel parco”, giunto quest’anno alla quarta edizione.

La manifestazione avra luogo martedì 9 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso la Sala Conferenze dell’Ente Parco, e vedrà la partecipazione di 14 classi per un totale di 160 alunni. Saranno presentate le esperienze educative svolte dai ragazzi, presentati gli elaborati e mostrati i lavori realizzati dalle scuole partecipanti al concorfso per l’educazione ambientale scolastica denominato “Premio a Scuola nel Parco” ed infine, conferiti i premi alle classi più meritevoli, appartenenti a diversi istituti scolastici dell’area del Parco.

Ecco il programma dell’evento, che avrà inizio alle ore 9.30

Programma della Manifestazione conclusiva
Mostra e Premiazione elaborati

“ Premio a Scuola nel Parco ” – IV edizione
organizzato nell’ambito del Programma di Educazione Ambientale
“ A Scuola Nel Parco” – IX^ annualità – AS. 2014-2015

9.00 – 9.30
arrivo dei ragazzi – accoglienza – buffett colazione

9.45 – 10.00
intermezzo musicale/animazione

10.00 – 10.15
inizio lavori con saluti del Commissario e del Direttore dell’Ente Parco

10.15 – 10.30
intermezzo musicale/animazione

10.30 – 10.40
introduzione a cura del Coordinatore dell’Ufficio Educazione Ambientale

10.40 – 10.45
intermezzo musicale/animazione

10.45 – 11.20
presentazione elaborati
“Premio a Scuola nel Parco”-Sezione 3 – Artistica-Grafico-Pittorica
(prodotti grafico-pittorici, plastici, disegni, fumetti, puzzle, poster con testi e documentazione grafica e fotografica e lavori manuali di vario genere)

11.20 – 11.30
intermezzo musicale/animazione

11.30 – 11.50
presentazione elaborati
“Premio a Scuola nel Parco”-Sezione 2 – Fotografica-Multimediale-Video
(filmati, fotografie, lavori in powerpoint, ipertesti, giochi interattivi, ecc.)

11.50 – 12.05
intermezzo musicale/animazione

12.05 – 12.10
presentazione elaborati
Sezione 1 – Letteraria-Narrativa
(composizioni, studi, ricerche, dossier, reportage, interviste, testi informativi, relazioni, ecc.)

12.10 – 12.30
intermezzo musicale/animazione

12.30 – 13.00
cerimonia di premiazione

13.00 – 13.15
intermezzo musicale/animazione

13.15 – 14.00
pranzo a buffet

14.00 – 14.20
intermezzo musicale/animazione

14.20 – 14.30
ringraziamenti e saluti finali

Nel corso della manifestazione saranno esposte le opere ed i lavori presentati dalle scuole nell’ambito del programma educativo e del relativo concorso “Premio a scuola nel parco”.
Infine, nel corso della giornata dedicata interamente all’educazione ambientale saranno illustrati i risultati del programma didattico-educativo e verranno presentate le nuove iniziative organizzate dall’Ente Parco, per l’anno scolastico 2014-2015.

Il programma “A Scuola nel Parco” è stato avviato nell’anno scolastico 2014-20145, durante il quale sono state realizzati percorsi didattici brevi o approfonditi (3 o 5 incontri) in aula e sul campo, con laboratori ed escursioni tenuti nei diversi ambienti del Parco.

L’adesione al programma di educazione ambientale “A Scuola nel Parco”, giunto alla sua nona annualità, è stata considerevole ed ha interessato circa il 35 per cento delle scuole materne, primarie, secondarie di I° e II° grado dell’area del Parco.

Il programma di educazione ambientale, nell’edizione 2014-2015 – nona annualità ha coinvolto 156 classi, per un totale di 1450 alunni che hanno seguito il programma educativo e realizzato percorsi didattici sulle tematiche appresso sintetizzate, producendo 14 elaborati inerenti il concorso per l’educazione ambientale scolastica.

Il programma educativo, articolato in moduli, percorsi e unità didattiche, contiene una serie di proposte educative, studiate in modo differenziato per i diversi cicli scolastici e collegate alla programmazione didattica e formativa. La scoperta dell’immenso patrimonio ambientale e culturale del Parco è al centro dell’offerta educativa e rappresenta il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline, per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata e sostenibile dei beni ambientali e culturali del Parco. Il risultato è un’offerta di 5 moduli (macro aree tematiche), 23 percorsi tematici e quasi 200 unità didattiche, differenziate per target scolastico.

L’Ente Parco, in linea con gli obiettivi del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, e in considerazione delle positive esperienze maturate, in termini di contenuti e partecipazione, nel corso delle precedenti annualità, al fine di valorizzare ulteriormente l’attività e la produzione delle scuole nel campo dell’educazione ambientale, ha inteso promuovere, per l’anno scolastico 2014-2015, la quarta edizione del concorso “ Premio a Scuola nel Parco”.

L’obiettivo principale del concorso è stato quello di avvicinare i giovani alla conoscenza e alla difesa dell’ambiente, alla promozione e alla diffusione di comportamenti ecosostenibili. Il concorso si inserisce in un programma di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile più ampio, già avviato da alcuni anni, dall’Ente Parco, che ha l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ambientali, facendo acquisire loro competenze e conoscenze traducibili in nuove capacità comportamentali più consapevoli e responsabili, e favorire la nascita di nuovi “ecocittadini consapevoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home