Attualità

A Centola la settima edizione della “Giornata delle testimonianze e della memoria sull’emigrazione”

Quest'anno un confronto tra vecchia e nuova emigrazione

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

Quest’anno un confronto tra vecchia e nuova emigrazione

Si è tenuto a Centola, nella suggestiva piazzetta del Rosario, la settima edizione della “Giornata delle testimonianze e della memoria sull’emigrazione”, organizzata dall’Associazione Progetto Centola con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Particolarmente interessante il tema di quest’anno: “Emigrazione vecchia e nuova: un confronto”. Dopo i saluti del Sindaco Carmelo Stanziola e del presidente dell’Associazione prof. Ezio Martuscelli, Raffaele Riccio ha introdotto il tema con due filmati tratti dal documentario Migrantes e dal film La meglio gioventù. Per la “vecchia emigrazione” sono intervenuti Francesco D’Angelo e il prof. Ezio Martuscelli che hanno ricostruito la storia della famiglia Basile, il cui capostipite emigrò ad Hazleton, nello Stato della Pennsylvania, USA. Per la “nuova emigrazione”, i contributi sono stati introdotti dal Antonio Stanziola, che ha tracciato a grandi linee il fenomeno.

E’ stato proiettato il video dell’ingegnere biomedico Antonio Stanziola, ricercatore presso l’Imperial College di Londra. A seguire, la lettura di una toccante lettera del biologo Massimiliano Pascuccio, da 11 anni negli Stati Uniti d’America. Il dott. Ferdinando Iorio, nato a Melbourne in Australia, ha parlato del difficile tema dell’integrazione. Il prof. Giuseppe D’Angelo dell’Università degli Studi di Salerno, esperto di emigrazione e autore di numerosi testi sull’argomento ha, con un velo di amarezza, evidenziato il particolare momento storico che l’Italia sta vivendo. “Dagli inizi del 2000 siamo diventati nuovamente un paese di emigranti, prepariamo le professionalità e poi le cediamo all’estero.

I dati sono particolarmente gravi, si sta ripetendo lo stesso fenomeno del periodo della grande emigrazione”. Nel corso del convegno, il coro parrocchiale di Centola “don Giovanni Cammarano”, diretto da Antonella Di Masi e coordinato dal maestro Mario Francesco Iannuzzi, ha allietato i presenti. Nel folto pubblico numerosi centolesi emigrati all’estero. Particolarmente sentito l’intervento di Michele Di Bello, emigrato in Francia. Il convegno si è concluso con un tributo a Carmelo Natale, socio fondatore dell’Associazione prematuramente scomparso. L’incontro è stato moderato dal dott. Michele Gambardella, vice presidente dell’Associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home