Eventi

Storyriders, Torchiara si trasforma nel paese delle storie

Appuntamento nel borgo medioevale dall’1 al 3 settembre

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

Palazzo Baronale De Conciliis

Appuntamento nel borgo medioevale dall’1 al 3 settembre

Il borgo medioevale di Torchiara si trasformerà dall’1 al 3 settembre nel paese delle storie. Giornalisti, scrittori e uomini di cultura si danno appuntamento nella storica piazza Torre, al Palazzo Baronale e alla dimora storica Borgo Riccio per confrontarsi e raccontare al pubblico le loro storie in una sorta di salotto itinerante nei luoghi più suggestivi del paese.
La kermesse culturale vede la regia dell’associazione Ergo South, in collaborazione con la Pro Loco Torchiara e Superfici 8, e con i patrocini del Comune di Torchiara, dell’Unione dei Comuni Cilentani, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La manifestazione si aprirà venerdì 1 settembre alle 17.30, presso il Palazzo Baronale, con i saluti del sindaco di Torchiara Massimo Farro, del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, del capo della segreteria del presidente della Regione Campania Franco Alfieri, del direttore generale della BCC Salvatore Angione, del presidente della Pro Loco Torchiara Alessandro Nittolo e del presidente dell’associazione Ergo South Alberto Zobbi.

Incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori di scrittura, proiezioni cinematografiche, concerti musicali, degustazioni di prodotti tipici cilentani, renderanno il borgo medioevale per tre giorni un luogo di stimolo e di confronto culturale.
I laboratori di scrittura ri-creativa, a cura di Paolo Albani, si svolgeranno nei giorni 1 e 2 settembre dalle 15.00 alle 17.30, presso il Palazzo Baronale. Nel laboratorio, dove sarà privilegiato un approccio ludico alla scrittura, si affronteranno alcuni aspetti bizzarri dell’oggetto-parola, prendendo confidenza con diverse tecniche di manipolazione ludica del linguaggio, come quella del lipogramma (scrivere un testo senza una lettera) e tanto altro ancora.

Il “Salotto delle Storie” sarà articolato attraverso tre appuntamenti che vedranno l’alternarsi di giornalisti, scrittori e uomini di cultura. A raccontare le storie e le storielle di antiche ricette salernitane saranno il 1 settembre, dalle 18.00 alle 19.30, i giornalisti Luciano Pignataro e Alfonso Sarno. L’incontro sarà moderato dal giornalista Rai, Ettore De Lorenzo.
Il “Salotto delle Storie” propone, quindi, per il 2 settembre alle 18.00 Raffaele Aragona, ingegnere di professione e appassionato di enigmi, ludolinguistica e letteratura potenziale, che racconterà la “vera enigmistica”. La rassegna termina domenica 3 settembre, sempre alle 18.00, con i “Racconti in Noir” di Luca Murolo e Piera Carlomagno.
Nella giornata conclusiva (3 settembre), alle 21.00 in piazza Torre, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso “Common People” , riservato ad aspiranti scrittori e fotografi, che con i loro lavori hanno provato a raccontare il Cilento.

Da non perdere neanche la proiezione del film “Vedete, sono uno di voi” di Ermanno Olmi, in programma il 1 settembre alle 21.30 a Borgo Riccio, che sarà commentato da Angela Riccio, Maria Grazia Guida e Rossana Romano.
Quindi, l’esperienza di due musicisti internazionali, Alexander Drozdov e Gabriele Rothemann, che si confronteranno con Enzo Landolfi sabato 2 settembre alle 21.30 presso la Piazza Baronale.

La musica troverà spazio anche la sera conclusiva alle 21.30 in piazza Torre con il trio “Luna Nova” composto da Valentina Montone, Gianfranco Marra e Giampietro Marra.

Nel mezzo, anche le degustazioni di vini Case Bianche, De Conciliis, e Rotolo, oltre ai formaggi della tenuta Chirico e ai prodotti dell’azienda agricola La Petrosa.

“La manifestazione – spiega il presidente di Ergo South, Alberto Zobbi – rappresenta, con il suo cartellone nutrito di ospiti illustri, un momento di stimolo e di crescita culturale per il territorio. E’ l’occasione per far conoscere in questi tre giorni la ricchezza del nostro patrimonio paesaggistico, storico, artistico, in quanto la cultura è e deve diventare parte integrante delle strategie di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home