Cilento

Torna la rassegna “La Rocca delle Arti”: la cultura incontra la gastronomia

L'evento prenderà il via domani

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

L’evento prenderà il via domani

Il 24, 25 e 26 agosto torna a Roccagloriosa la rassegna cultural-gastronomica “La Rocca delle Arti”.

Il paese diventa nei tre giorni della manifestazione un itinerario alla scoperta dell’arte e del gusto.

“La Rocca delle Arti è una delle più importanti manifestazioni del cartellone estivo cilentano. Il successo dell’evento è dovuto soprattutto agli intrattenimenti di ogni genere che allietano le serate del 24-25-26 agosto” così afferma Mirko Grizzuti, Presidente della Proloco di Roccagloriosa.

Musica popolare, rappresentazioni teatrali, mostre di pittura, di scultura, di fotografia saranno i protagonisti della tre giorni cilentana. I vicoli del centro storico saranno decorati con allestimenti preparati impiegando per la maggior parte materiali riciclati nel il rispetto dell’ambiente.

Le novità di quest’anno saranno il laboratorio di ceramica al tornio (come si faceva un tempo) a cura di Domenico Pepe e gli interventi di piccolo restauro della cappella di San Giuseppe a cura di Francesco Bortone e Daniela Gazzineo.

Dal punto di vista dell’arte gastronomica ci saranno le seguenti attività laboratoriali: la prima Alla scoperta dei mieli del Cilento (con Francescoantonio Cavalieri e l’associazione Apicoltori Provincia di Salerno) e la seconda Gli oli di Nicolangelo Marsicani con la partecipazione di Maria Manuela Russo, Rosalba Trama e Piero Matarazzo.
Il pubblico oltre a poter partecipare ad uno spazio laboratoriale dedicato all’arte (Installazione artistica tela d’autore) ed uno incentrato sul gioco (Giocastorie. Principi e Principesse), vivrà un viaggio nel tempo grazie al laboratorio narrazioni e personaggi storici. Il primo giorno si terrà una narrazione intitolata: Sulla macchina del tempo: la cucina nel Medioevo. Il secondo giorno, invece, le narrazioni riguarderanno le scoperte del medioevo. Il terzo giorno gli artisti si concentreranno principalmente sulla magia nel Medioevo.

Soddisfatta dell’evento anche l’Amministrazione comunale, infatti, così afferma Speranza Gerundo, Presidente del Consiglio Comunale: “Siamo giunti ormai all’ottava edizione dell’evento che è un appuntamento fisso per i cittadini di Roccagloriosa e per quelli del comprensorio. La manifestazione come di consueto si svolgerà nel centro storico e per consentire visitatori di poter accedere comodamente all’area della manifestazione ci sarà un servizio bus navetta gratuito dai parcheggi situati in zona Laura /San Cataldo verso il centro storico di Rocca”

Cosa Vedere:
il Museo, custodisce reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., rinvenuti durante diverse campagne di scavo all’interno dell’abitato e delle necropoli, resti che testimoniano la vita del sito fino ad età tardo imperiale e medievale, sono, anche, conservati interessantissimi corredi funerari, manufatti in oro, argento e bronzo e gioielli in oro di straordinario valore e manifattura, come la collana con pendenti ed il bracciale intrecciato con serpenti.
Cosa Mangiare:
Il torroncino di Roccagloriosa, detto anche Torroncino degli Sposi. Si tratta di una specialità ideata dalle donne del borgo: un tempo, lo stesso, veniva preparato e offerto in occasione dei banchetti matrimoniali, quando era ancora consuetudine che si svolgessero in casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home