Eventi

TarantaMed a Cardile: il 12 e 13 agosto la kermesse che unisce il Cilento al Mediterraneo

L'evento è giunto alla sua seconda edizione

Comunicato Stampa

12 Agosto 2017

Cardile

L’evento è giunto alla sua seconda edizione

Nelle serate del 12 e 13 agosto ritorna a Cardile la manifestazione “TarantaMed”, organizzata dall’Associazione “Martiri Riccio” e giunta quest’anno alla sua seconda edizione.
Il centro storico del borgo cilentano e la piazza “Achille D’Aiuto” – che per questa occasione saranno addobbati con le bandiere dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo – accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi nell’atmosfera creata da musiche, danze e cibi appartenenti alla tradizione dei Paesi lambiti dal Mar Mediterraneo: Europa, Asia e Africa.
Lo scopo della kermesse, infatti, è proprio quello di porre l’accento sull’importanza del Mediterraneo inteso come crogiolo di storia, cultura e civiltà, elementi che hanno fortemente caratterizzato l’identità del Sud Italia.

Il 12 agosto ad aprire la manifestazione saranno Natalja Misina e le sue allieve che si esibiranno in uno spettacolo di danze orientali e, poi, lasceranno la piazza alla musica dei “Kiepò”. “Antonio o’ Lione” allieterà i presenti per le vie del paese e, infine, concluderà questa prima serata sul palco. Il 13 agosto, ad animare il pubblico, sarà il gruppo “A’ voce d’o popolo” mentre “La paranza vesuviana” girerà per il centro storico di Cardile e, a mezzanotte e mezza, con la sua esibizione, chiuderà la seconda serata e l’evento stesso.

La manifestazione è stata organizzata grazie alla sinergia che si è creata tra quattro associazioni cilentane che hanno curato le componenti identitarie di “TarantaMed”: musica, cultura, danza e gastronomia. Infatti l’ACS “Martiri Riccio” di Cardile ha curato la parte musicale, la “Fondazione Alario” di Ascea si è dedicata al discorso culturale-filosofico alla base della manifestazione e legato al pensiero parmenideo sul Mediterraneo, l’associazione “Renavisa” di Agropoli si è interessata alle danze orientali e l’associazione “Dieta Mediterranea” di Pollica – in collaborazione con la scuola “Ancel Keys” di Vallo Scalo – si è occupata della gastronomia.

Passeggiando per i vicoli del borgo cilentano i visitatori potranno lasciarsi suggestionare dalle musiche e dalle danze e, ovviamente, potranno sostare agli immancabili stand gastronomici che consentiranno loro di gustare non sol

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Torna alla home