Attualità

Guasti alle tubature, sindaco attacca Consac, società risponde: comune responsabile della rete

Polemiche dopo l'ennesima perdita registrata sul territorio

Carmela Di Marco

12 Agosto 2017

Polemiche dopo l’ennesima perdita registrata sul territorio

ROCCAGLORIOSA. “In qualità di primo cittadino della mia Comunità, ed in qualità di socio del Consorzio Gestioni Idriche Spa, non possono denunciare una mancanza totale di investimenti da parte della società”. E’ quanto segnala il sindaco del comune cilentano Nicola Marotta dopo l’ennesimo guasto che ha interessato una condotta idrica sul territorio.

Il primo cittadino non perde occasione per evidenziare la necessità di trovare risposte immediate alla crisi idrica, acuita dalla riduzione delle precipitazioni piovose verificatesi nell’anno in corso . “Non si può rimanere muti, o fare finta di niente, in una situazione in cui buona parte della risorsa idrica viene sprecata per perdite più o meno grandi sulla linea, perdite prontamente segnalate ed a cui la società non è stata in grado negli anni di intervenire, né con investimenti ( non più rinviabili) né con manutenzioni ordinarie e/o straordinarie sulla rete.”
L’ultima perdita si è registrata il località Campanone e, nonostante le segnalazioni fatte dal comune, nessuno è intervenuto. Eppure, sottolinea Marotta, la sola perdita evidenziata basterebbe al bisogno idrico di tutta la comunità , invece subbiamo la chiusura dei fontanini pubblici e l’erogazione per parte della giornata, con punti ( località Castello di Roccagloriosa) in cui la risorsa idrica manca da alcuni giorni”.

Dal Consac la risposta non è tardata ad arrivare. Il Consorzio respinge le accuse al mittente e, in merito alla mancanza di investimenti sulle condotte, replica che “il ruolo della società idrica è quella di Soggetto Gestore del servizio, ovvero di struttura operativa preposta ad assolvere alla funzione di erogazione del servizio idrico, fognario e depurativo a favore dei Comuni soci, utilizzando unicamente le strutture che i proprietari – cioè la Regione per le opere di captazione e per le adduttrici e i Comuni per le reti interne – hanno ad essa trasferito in uso”.
Consac, quindi, non sarebbe responsabile per la rottura delle condutture, nonostante ciò ha denunciato in più occasioni ai soggetti proprietari l’assoluta necessità di investimenti finalizzati alla ristrutturazione spinta delle strutture acquedottistiche.

Nel caso specifico, poi, “non risulta che il Comune di Roccagloriosa abbia posto in essere – in qualità di proprietario delle reti interne – alcuna significativa progettazione che prevedesse la ristrutturazione dei sottoservizi idrici, salvo poi prevedere discutibili prolungamenti chilometrici di reti destinate a disperdere notevoli quantità di risorsa idrica in aree a vocazione preminentemente agricola ed a danno del centro urbano”, fanno sapere da Consac, ma vi è di più: “Nonostante le continue riparazioni poste in atto da Consac, nella rete idrica del Comune di Roccagloriosa si disperde circa il 50% della risorsa immessa, data la vetustà delle tubazioni”.

“A fronte di tale dispersione e della concomitante estrema carenza idrica alle fonti di approvvigionamento – accusano dalla società – l’amministrazione comunale non ha ritenuto utile neppure di emettere un’ordinanza di limitazione dell’uso della risorsa idrica, come pure indicato da Consac, con divieto di usi impropri quali quello irriguo, che invece risulta effettuato nell’ambito del territorio comunale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home