Attualità

Senza i parcheggi abusivi lidi semivuoti a Camerota

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

Redazione Infocilento

11 Agosto 2017

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

In strada il caos totale, in spiaggia lidi semivuoti. É il paradosso che si sta registrando in questi giorni a Marina di Camerota. Dopo la chiusura dei parcheggi abusivi lungo il costone del Mingardo la situazione sta diventando ogni giorno più critica. L’ondata di vacanzieri in arrivo per il ferragosto fa temere il peggio. Se i parcheggi non saranno ripristinati o in alternativa non saranno individuate altre aree di sosta si preannunciano giorni di forte criticità. Già ieri il traffico veicolare sulla strada di accesso alle spiagge del Mingardo è aumentato rispetto ad inizio settimana. Il weekend sarà il banco di prova.

A fronte dei disagi per gli automobilisti resta il dramma dei titolari degli stabilimenti balneari. I vacanzieri arrivano numerosi, chi è fortunato trova posto nei parcheggi del comune delimitati dalle strisce blu, gli altri tentano un parcheggio di fortuna lungo la strada , chi arriva sul tardi resta imbottigliato nel traffico e dopo una serie di manovre di fortuna è costretto a cambiare spiaggia. Altre mete altri lidi. Da quando sono stati chiusi i parcheggi si teme anche per una questione di sicurezza. In caso di necessità su tutta la strada, dal Ciclope allo scoglio del Troncone, non ci sono spazi utili per manovre di emergenza. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Scarapitta ha garantito la piena disponibilità ai gestori dei parcheggi e ai titolari dei lidi a trovare una soluzione alternativa . Ieri mattina una delegazione comunale é stata in Procura per chiedere il dissequestro dei parcheggi. Per oggi è attesa la decisione del giudice.

“Il problema è serio – ribadisce il sindaco – se i parcheggi resteranno chiusi sarà un dramma. Abbiamo chiesto il dissequestro ma stiamo lavorando anche per trovare un’area dove garantire almeno cinquecento posti auto”. Sulla spiaggia del Mingardo ci sono trentasette lidi che danno lavoro a trecento persone. In totale mille famiglie rischiano la fame. “È assurdo – denuncia Gerardo Fiore titolare di un lido e gestore di uno dei parcheggi sequestrati – ci vogliono distruggere. Sono anni che chiediamo di essere regolarizzati , nessuno ha mosso mai un dito. Oggi alla vigilia di ferragosto ci fanno chiudere”. Gli fa eco un collega “É uno schifo – dice – sono quarant’anni che vivo e lavoro su questa spiaggia, non possono ricordarsi improvvisamente che non abbiamo la concessione. Dove sono le istituzioni, che cosa fa la politica? “.

I danni economici e di immagine sono incalcolabili. Ogni giorno che passa per gli operatori turistici é una voragine nel registro delle entrate. Alcuni clienti hanno prenotato da mesi. Molti sono clienti abituali che tornano da anni certi di trovare un servizio efficiente e funzionale . “Come facciamo a spiegare una situazione così disastrosa – ribadiscono i titolari degli stabilimenti balneari – siamo preoccupati anche per il futuro. I clienti una volta che scappano non tornano più”.

Tensione e disperazione dunque da parte degli operatori. I turisti occasionali non trovando parcheggio fanno marcia indietro e scelgono altri spiagge ma anche i clienti abituali si trovano in forte difficoltà. Inevitabile la protesta dei clienti che avendo l’abbonamento per il lido comprensivo di parcheggio auto hanno minacciato di chiedere il risarcimento danni. L’intervento dei carabinieri ha mandato in tilt un sistema che seppur non autorizzato andava avanti da oltre trent’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home