Cilento

Festival della Dieta mediterranea, un weekend tra letteratura e gastronomia, musica e stelle cadenti

Il Museo nomina quattro nuovi ambasciatori della Dieta mediterranea

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il Museo nomina quattro nuovi ambasciatori della Dieta mediterranea

Dalla presentazione del libro di Luciano Pignataro al corso di cucina con Paolo De Simone, passando per la notte delle stelle cadenti e il jazz all’alba, a Pioppi l’11 e il 12 agosto un ricco programma di eventi Sarà un appuntamento letterario ad aprire il terzo weekend di eventi della II edizione del Festival della Dieta mediterranea. Venerdì 11 agosto alle 22,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, il noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro presenterà il suo libro “La cucina napoletana” (Editore Hoepli). Un viaggio attraverso la storia dei sapori tradizionali partenopei, dalla pizza alla pasta, dalla mozzarella ai dolci. Interverranno gli antropologi Marina Niola ed Elisabetta Moro. Durante la presentazione si terrà lo showcooking di Pietro Parisi, chef dei ristoranti “Cento” (Acciaroli), “Era Ora” (Palma Campania) e “Le cose buone di Nannina” (San Gennaro Vesuviano), che racconterà la sua “cucina contadina” attraverso alcuni dei suoi piatti più rappresentativi. Per l’occasione il sindaco di Pollica Stefano Pisani e il direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea conferiranno a Luciano Pignataro, Marino Niola, Elisabetta Moro e Pietro Parisi il titolo di Ambasciatori della Dieta mediterranea nel mondo. Un riconoscimento per il lavoro che i quattro, a vario titolo, svolgono quotidianamente per affermare e promuovere i principi della Dieta mediterranea. Tale riconoscimento è stato finora conferito a sole altre quattro personalità del mondo della gastronomia: Alfonso Iaccarino, Delia Morinelli, Giovanna Voria e Franco Pepe.

La serata continuerà alle 24,00, presso il Vecchio mulino ad acqua di Pioppi, si terrà il suggestivo evento “Notte delle stelle cadenti – Lettura del cielo tra mitologia e scienza” con il prof. Paolo Bartoli, durante il quale sarà possibile osservare lo spettacolo stellare attraverso dei telescopi. Quindi il calendario proseguirà poche ore dopo, alle 6,00 di sabato 12 agosto, presso la spiaggia pubblica di Pioppi, con il secondo appuntamento con il “Jazz all’alba”. Ad esibirsi nell’affascinante contesto saranno Fortunata Monzo (voce) e Bruno Manente (piano). E ancora, alle 10,00, presso il Castello Capano di Pollica, si terrà la seconda tappa del ciclo “La cultura vien mangiando!”, con il corso di cucina di Paolo De Simone di “Storie di Pane” e “Pizzeria Da Zero” (Vallo della Lucania). E sempre alle 10,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, Angelo Imbrenda presenterà il suo libro “Emigrazione”. A concludere il ricco weekend sarà, domenica 13 agosto alle 21,30 presso Palazzo Vinciprova, l’evento “Guardando le stelle – Rilassamento con visualizzazioni-musicoterapia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home