Attualità

Il Cilento dice si a canoe e imbarcazioni a remi e si dichiara “Acquascooter free”

Santa Maria di Castellabate tappa del tour "Mediterraneo da remare"

Redazione Infocilento

8 Agosto 2017

Santa Maria di Castellabate tappa del tour “Mediterraneo da remare”

Mediterraneo da remare ha fatto tappa ieri sulla spiaggia della località Lago di Santa Maria di Castellabate. Sul lungo litorale dorato cilentano, anche il Trezene Village si è dichiarato “Acquascooter Free” aderendo alla campagna nazionale per la tutela del Mare Nostrum – promossa da Fondazione UniVerde e Marevivo con l’adesione della Guardia Costiera – che, in luogo del noleggio di moto d’acqua, incoraggia lidi e villaggi all’uso della canoa e delle imbarcazioni a remi.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, che da Ministro dell’Ambiente ha promosso l’istituzione delle due Aree marine protette di Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta, incardinate nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha dichiarato: “È importante che nelle zone balneari, specie in prossimità di aree marine protette, si accresca sempre più la sensibilità per la mobilità a remi e la diffusione dell’uso delle canoe, anche nella pratica educativa rivolta ai turisti. È questo un modo suggestivo per immergersi nella natura con mezzi amici dell’ambiente”.

Alla tappa di questa mattina era presente il Tenente di Vascello (CP) Gianluca Scuccimarri della Guardia Costiera di Agropoli, che ha confermato l’impegno del corpo specialistico della Marina a favore della campagna Mediterraneo da remare, giunta alla settima edizione e dedicata quest’anno al tema #NoPlastic, ovvero all’azione di difesa dei nostri mari contro la dispersione delle macro e micro plastiche.

Il direttore del Trezene Village Carlo Montone ha ribadito, da parte sua, la necessità di promuovere attività di turismo sostenibile nel Parco Nazionale del Cilento e, in particolare, in un’Area marina protetta importante come quella di Castellabate, affinché le bellezze della natura possano conservarsi intatte.

Anche Beppe Fiorello tifa per i remi. Dopo aver toccato, qualche giorno fa, la baia di Isola Bella a Taormina, con la partecipazione dell’Ammiraglio Nunzio Martello (Comandante della Direzione marittima della Sicilia Orientale), Mediterraneo da remare ha fatto sosta anche sull’affascinante spiaggia di San Lorenzo, vicino la Riserva di Vendicari, dove Pecoraro Scanio ha incontrato Beppe Fiorello, nuovo sostenitore della campagna. L’ex Ministro ha condiviso con il popolare attore siciliano l’impegno alla tutela dell’ambiente e dell’artigianato tradizionale, in particolare quello legato alla produzione di barche in legno modellate dai Maestri d’ascia di Aci Trezza. Beppe Fiorello ha ricordato a Pecoraro Scanio come la sua passione alla figura del Mastro d’ascia, già viva, si sia consolidata dopo aver visitato la mostra della pittrice Alice Valenti, artista siciliana che ha dedicato numerose tele all’antico mestiere.

Infine, sempre sulle coste cilentane, è previsto l’arrivo della barca a vela di Mediterraneo da remare nella seconda metà di agosto. Il natante, nella giornata di ieri, ha fatto tappa a Gallipoli e nei prossimi giorni toccherà le coste della Calabria e della Sicilia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Torna alla home