Alburni

Al via ‘Alburni di Gusto’ per la promozione dell’agroalimentare e del turismo enogastronomico

L'evento è in programma il prossimo 12 agosto

Comunicato Stampa

8 Agosto 2017

L’evento è in programma il prossimo 12 agosto

Valorizzare e promuovere il cibo e riscoprire il piacere di prendersi cura della terra e dei suoi preziosi prodotti: questi gli obiettivi dell’appuntamento ideato dai Giovani Democratici Alburni in programma sabato 12 Agosto, ore 18.00, all’interno del chiostro del Convento Residence di Sant’Angelo a Fasanella.
L’enogastronomia è considerata, da qualche tempo, una vera e propria forma di turismo culturale, poiché racchiude ciò che il turista contemporaneo ricerca, ossia: rispetto della cultura e delle sue tradizioni, autenticità, sostenibilità, benessere psico-fisico ed esperienza.

Le richieste, infatti, avanzate dalla nuova tipologia di turista, che definiamo innovativamente parlando “turista 3.0”, sono sempre più relative ad un “viaggio esperienziale”, che possa coniugare la scoperta del patrimonio artistico-storico-culturale del luogo con la degustazione di prodotti tipici ed esclusivi, indispensabile per acquisire familiarità e per integrarsi con la tradizione.
A questo si aggiunge una maggiore propensione a condurre uno stile di vita sano e meno sedentario, prestando attenzione ad una alimentazione corretta e di qualità: il cibo diventa uno “strumento” attraverso il quale prendersi cura del proprio corpo.

Gli Alburni e la Valle del Calore hanno caratteristiche climatiche ed ambientali che rendono qualificate e genuine le proprie produzioni tipiche. Il vino, l’olio, il formaggio, i salumi, il miele, la farina, le castagne, i fagioli, i ceci, le fragoline di bosco sono alcuni dei prodotti che sarà possibile conoscere, riscoprire, degustare direttamente dalle mani di chi, ogni giorno, fa crescere un’azienda, mantiene in vita un prodotto unico, porta avanti un pezzo di storia locale.
L’appuntamento vedrà la partecipazione sul tema “Perché il turismo enogastronomico è importante” della Dott.ssa Rossella Di Stasi, della Condotta Slow Food Cilento; della Dott.ssa Pina Peduto, biologa nutrizionista; della Dott.ssa Rosa Pepe, Esperta di Biodiversità del Crea-OF e piccola imprenditrice della Valle del Calore; dello scrittore nonché autore del blog Cilentoroots Toni Isabella, del sindaco di Sant’Angelo a Fasanella Dott. Gaspare Salamone.

La conferenza sarà seguita da un percorso espositivo/degustativo di prodotti locali presso Aziende, Cantine e Oleifici ospiti all’interno dell’evento.
Un dibattito importante per chi sceglie di andare oltre al semplice consumo dei prodotti tipici e aspira a conoscerne le origini, i processi e le modalità di produzione e, attraverso questi, il territorio, le vicende storiche, artistiche e sociali, la vita delle persone del luogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Al via domani il processo per Franco Alfieri, ma l’attenzione è tutta puntata sulle decisioni della Cassazione

Al via il processo a carico di Franco Alfieri e degli altri sei indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Salerno

Ernesto Rocco

03/02/2025

Ad Eboli arriva Alessandro Cecchi Paone

Il giornalista presenterà il suo ultimo libro Raimondo di Sangro di Sansevero - Dialogo sull’immortalità

Incendio a Campagna: paura per una famiglia intossicata dal fumo

L’incendio sarebbe partito dal garage dell’immobile, ma il fumo ha finito per invadere l’intero condominio

Roscigno, punta a potenziare il servizio di polizia municipale

La proposta riguarda un progetto di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati ad accertare le violazioni del Codice della Strada

Antonio Pagano

02/02/2025

Agropoli: ancora furti in centro. Paura tra i residenti

Colpo in abitazione, borseggiatrici in azione in centro. Aumenta la preoccupazione tra i residenti

Ernesto Rocco

02/02/2025

Tragedia a Salerno, camion perde il carico che travolge e uccide ciclista

Immediati i soccorsi ma per l'uomno non c'è stato nulla da fare

Ricigliano, violenza sessuale ai danni di una 48enne: arrestato

L'indagato, nel mese di ottobre del 2024, avrebbe con la forza costretto la donna a subire atti sessuali

“Il sequestro del Marò”: a Roscigno la presentazione con il Luogotenente Massimiliano Latorre

L'appuntamento è per venerdì 21 febbraio. Durante l'evento interverrà anche il senatore Maurizio Gasparri

Rotary Club Eboli organizza un convegno “Minori sempre più connessi, adulti sempre più consapevoli?”

L'appuntamento è il 6 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso l’auditorium della Chiesa San Bartolomeo Apostolo di Eboli

Torna alla home