Cilento

Un evento per valorizzare la tradizione culinaria del territorio: torna il “Festival Gastronomico con Gusto”

Intervista a Francesca Pellegrino, ideatrice dell'evento

Enrico Marotta

6 Agosto 2017

Intervista a Francesca Pellegrino, ideatrice dell’evento


Francesca, il Festival continua la sua corsa, siamo alla VI edizione. Come nasce il Festival Gastronomico con Gusto? Dammi 3 aggettivi per descriverlo…
È un evento che definisco: trasparente, semplice e gustoso. Questo festival nasce dalla passione di far conoscere la cultura del nostro territorio attraverso i piatti e i prodotti della nostra terra. Sono piatti della nostra tradizione gastronomica che si tramandano da generazioni in generazioni e raccontano le grandi potenzialità che il nostro territorio può esprimere. I prodotti di qualità a KM0, le capacità indiscusse di coloro che operano nel settore della ristorazione, la valorizzazione della dieta Mediterranea e molto altro ancora…

Parliamo un po’ di te…
Nasco come insegnante, adoro il mio lavoro. Sono moglie e mamma di due ragazze di 19 e 24 anni che amo. Sono giornalista per passione…
È stato il mondo del giornalismo che ti ha fatto entrare nel settore della promozione enogastronomica?
C’è un legame molto forte tra la mia esperienza giornalistica e l’organizzazione del festival gastronomico che da 6 anni mi diverte e mi regala molte emozioni a Capitello.

Andiamo agli inizi…
Circa 7 anni fa A 105 TV cominciai a condurre un programma dal titolo “Con Gusto”. Una vetrina televisiva nata per dare visibilità agli esperti del settore enogastronomico locale. Da quella esperienza televisiva mi venne l’idea di “trasferire” i cuochi e gli esperti enogastronomici, che avevo conosciuto nel mio programma TV, sul palco di una manifestazione “live” che potesse diventare la festa del gusto e dell’enogastronomia locale.

Entriamo più del dettaglio del festival. Non è solo una festa del gusto ma è anche una gara giocosa tra cuochi che si sfidano a suon di piatti tipici e ricette …
Il festival gastronomico è una gara tra cuochi. Proporranno un piatto tipico presente nella tradizione gastronomica locale. Sono piatti del territorio che mettono insieme la qualità del prodotto ma anche una grande dose di creatività. Dovranno utilizzare i prodotti indicati dallo staff tecnico. Quest’anno ortaggi a Km zero e pescato del Golfo. Ci sarà una giuria formata da professionisti del settore e da buongustai. Undici giurati che giudicheranno in modo serio ed imparziale anche se strada facendo non mancherà la giusta dose di simpatia e di divertimento, due ingredienti indispensabili per una festa dove alla fine vincono tutti. In primis, il territorio e il buon cibo.

Chi saranno gli chef in gara di questa edizione 2017?
Gli chef che si esibiranno sul palco di questa VI edizione saranno 4. Maria d’Acunti del ristorante “Roccia” di Montesano, Nunzia Ferzola del ristorante “Aia Antica” di Padula, Vincenzo Vitiello del ristorante “Peperoncino” di Padula e Angelo Ricchiuti del ristorante “U’Parlatorio” di Vallo della Lucania. Il divertimento è assicurato.

Non sarà solo una gara ma anche una festa. Quali saranno le sorprese di questa edizione 2017?
La serata verrà impreziosita dalla presenza di artisti locali e l’ospite d’onore sarà il noto attore Comico toscano Paolo Ruffini. Io sarò affiancata nella conduzione da Fabio Rondinelli attore della nota fiction Mediaset “L’onore ed il rispetto “.

Grazie Francesca per questo viaggio tra passato, presente e futuro del Festival di Capitello…
Grazie a te! Invito tutti a venire a trovarci a Capitello. E Saluto tutti con una frase che ci dà ogni volta la carica giusta e che manifesta la sintesi più sincera del Festival gastronomico da me ideato e condotto. La nostra frase slogan è “Con Gusto”. Una vera e propria filosofia di vita che accompagna per mano tutta la nostra Kermesse del gusto. Qui nella parte più a Sud del Cilento e della Provincia di Salerno raccontiamo un modo nuovo di fare cultura e valorizzazione del territorio. Auguro ad ognuno di Voi una estate 2017 davvero Gustosa.

L’evento è in programma l’11 agosto a Capitello di Ispani a partire dalle 21

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home