Attualità

17 anni fa la morte di Armida Passaro, ad Agropoli una messa per ricordarla

Bruno Marinelli

1 Agosto 2017

Armida Passaro

 La Madonna le è apparsa quindici volte a partire dagli anni 50

Nata a Laureana il 19 settembre 1906, fin da bambina Armida lavora in campagna, bagnando quotidianamente la sua terra con il sudore delle proprie membra, protese nello sforzo continuo del lavoro quotidiano, svolto con sacrificio per tirare avanti, una volta diventata adulta, la numerosa famiglia.

Armida Passaro è stata la classica donna del Sud, costretta a vivere tra le mille preoccupazioni, ricompensate e alleviate da una vita spirituale vissuta in costante dialogo con Dio e la Madonna.

Tutto inizia nel 1951, quando la donna si infortuna seriamente ad un braccio, tanto da essere impedita nel lavorare per due circa due anni. Una notte d’agosto del ‘52, avviene la prima apparizione della Madonna che gli manifesta la sua volontà di guarirla.

“Ma come puoi guarirmi se io ti ho tanto offesa?”- dice in lacrime Armida.
“Abbi fede e vedrai” – Le risponde la Madonna.

Difatti il mattino successivo non sentì più il braccio legato a causa della brutta caduta. La notizia della miracolosa guarigione della donna si sparge per tutto il paese e lei dovrà affrontare non pochi problemi per dimostrare di essere stata prescelta dalla Madre Celeste per divulgarne il suo messaggio di speranza.

“Per quindici volte io ti chiamerò e tu verrai al luogo stabilito”, le avrebbe detto la Vergine. Difatti dopo due apparizioni fra le mura domestiche ne seguiranno altre 15, parte delle quali nella centralissima piazza V. Veneto, nel punto in cui fino a qualche anno fa vi era una magnolia, mentre altre ancora avranno luogo nei pressi della scuola Materna, dove oggi esiste un monumento dedicato alla Vergine. Come in occasione di altre apparizioni quando i veggenti chiedono alla Vergine di dare un segno tangibile della sua presenza, anche Armida invoca la Madonna affinché “tutti vedano”. Come a Fatima anche ad Agropoli molte testimonianze raccontano di un “sole che danza” che cambia aspetto e colore, che lo si può fissare senza provare bruciore agli occhi.

Dopo le quindici apparizioni, il dialogo con la Vergine non si è mai interrotto: “Non mi vedrai più ma sentirai le mie parole dal fondo del tuo cuore”, le avrebbe confidato la Madonna.

Gli anni successivi vedono Armida impegnata in numerose trasferte a Napoli e provincia: ormai la sua fama è arrivata lontana. Viene chiamata dappertutto per un’intensa opera di apostolato, recite del Santo Rosario guarigioni e persino esorcismi. Si raccomandano a lei o chiedono preghiere semplici cittadini, professionisti e alti prelati. Si dice possedesse il dono della profezia e della Locutio Interna.

Pur essendo analfabeta sfoggia un’eccellente cultura teologica. Una volta in occasione della recita del SS. Rosario insieme a Padre Giacomo chiede quale Santo si festeggi quel giorno perché durante la preghiera vede la presenza di un giovane vestito di rosso. Dopo qualche ora Padre Giacomo riceve la risposta dalla stessa Armida, registrata fedelmente nel suo diario: “Quanto è grande il Signore: il Santo che ci ha mandato è San Luca Evangelista”.

Un’alta stele sormontata da una statua della Madonna, così come fu vista nell’ultima apparizione ricorda il punto preciso dove ebbero luogo le prime apparizioni pubbliche. Con una solenne cerimonia, il monumento fu inaugurato il 15 agosto del 1987.

La veggente si spegnerà tredici anni dopo, precisamente il 1 Agosto del 2000 all’età di 94 anni. Questa sera, a 17 anni dalla sua scomparsa, la comunità religiosa agropolese la ricorderà con una cerimonia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Torna alla home