Cronaca

Ristoranti e alberghi sul conto della Regione, arrivano le condanne per ex consiglieri

Il cilentano Cobellis dovrà restituire circa 66mila euro

Redazione Infocilento

27 Luglio 2017

Il cilentano Cobellis dovrà restituire circa 66mila euro

Dieci ex consiglieri regionali,  il cilentano Luigi Cobellis, Angelo Consoli, Pietro Foglia, Biagio Iacolare, Carmine Mocerino (Udc), Gennaro Oliviero, Gennaro Mucciolo (Pse), Carmine Sommese, Pietro Maisto e Annalisa Vessella (gruppo misto) sono stati condannati a restituire le somme che si sono fatte rimborsare dalla Regione per spese varie, tra cui ristoranti, pizzerie, alberghi ed uffici.

La Corte dei Conti ha stimato un danno erariale di circa 220mila euro. I fatti si riferiscono al periodo dal 2010 al 2015. In pratica gli accusati, stando alle accuse, hanno utilizzato i fondi dell’assistenza alle attività istituzionali che servono per stipulare contratti ai collaboratori e per beni e servizi specifici, per pagarsi invece spese personali o per le quali, comunque, non è stata data adeguata giustificazione.

Colui che dovrà restituire la somma più elevata è Luigi Cobellis che si sarebbe fatto rimborsa anche le spese di fitto per un immobile a Vallo della Lucania, indicato come sede della sua segreteria politica, ma senza documentarlo. Dovrà restituire 66mila euro.

Queste le somme che dovranno essere restituite:

COBELLIS Luigi, nato a Vallo della Lucania (SA) UDC € 66.362,169

CONSOLI Angelo Giancarmine, nato a Sparanise (CE) UDC € 10.440,03

FOGLIA Pietro, nato a Baiano (AV) UDC € 20.621,411

IACOLAREBiagio nato a Marano di Napoli UDC € 26.318,00

MOCERINO Carmine, nato a Napoli UDC € 10.821,00

OLIVIERO Gennaro, nato a Sessa Aurunca (CE) PSE € 29.851,31

MUCCIOLO Gennaro, nato a Castel San Lorenzo (SA) PSE 31.690,31

SOMMESE Carmine nato a Saviano gruppo misto € 25.920,34

MAISTO Pietro nato a Villaricca gruppo misto € 5.751,00

VESSELLA Annalisa nata a Napoli gruppo misto € 1.260,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Ennesimo incidente allo svincolo autostradale di Eboli

Autocisterna finisce contro le barriere stradali, disagi e traffico in tilt

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati | VIDEO

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home