Eventi

Il libro “Dillo tu a mammá” del cilentano Pierpaolo Mandetta presentato alla Camera

L’On. Capozzolo: “E’ stata un’emozione unica condividere il lavoro di un giovane del nostro Cilento”

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

L’On. Capozzolo: “E’ stata un’emozione unica condividere il lavoro di un giovane del nostro Cilento”

E’ stato presentato ieri pomeriggio a Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, il libro “Dillo tu a mammá”, scritto dal giovane scrittore cilentano Pierpaolo Mandetta. L’evento, voluto fortemente dall’On. Sabrina Capozzolo, ha visto la partecipazione dell’autore del libro, Pierpaolo Mandetta, e della senatrice nonché “madre” della legge sulle unioni civili Pd, Monica Cirinnà, e l’autore, Pierpaolo Mandetta.

“Ho vissuto una giornata straordinaria, insieme a un giovane figlio della stessa mia terra, Pierpaolo Mandetta, capace di veicolare attraverso le parole temi importanti come l’omosessualità e il diritto di essere se stessi – ha detto la parlamentare Pd, Sabrina Capozzolo – Mi sono emozionata ancora una volta perché questo libro parla d’amore, per la propria terra, e del diritto di essere liberi di amare chi si vuole, che Pierpaolo ha saputo trasmettere con grande semplicità. È un romanzo in cui si affrontano le difficoltà che molti giovani hanno nel comunicare alla famiglia le proprie tendenze sessuali, ancor di più se si è figli del profondo sud. Il romanzo è ambientato nel bellissimo Paese di Trentinara, piccolo borgo cilentano che diventa lo sfondo di tante storie famigliari e personali del protagonista del libro”.

Parole di elogio sono state espresse per il giovane autore cilentano dalla senatrice Monica Cirinnà, che ha colto immediatamente l’invito dell’On. Capozzolo a partecipare alla presentazione del libro di Pierpaolo Mandetta.

Al termine dell’evento, lo stesso autore ha ringraziato la parlamentare cilentana per l’impegno profuso nell’organizzazione della presentazione a Montecitorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home