Cilento

A Pisciotta continua la rassegna musicale “I concerti del lunedì”

Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 10 luglio con l’Ensemble d’Archi Gibboni

Comunicato Stampa

9 Luglio 2017

Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 10 luglio con l’Ensemble d’Archi Gibboni

Torna, con un altro imperdibile appuntamento, la kermesse “I concerti del lunedì”, la rassegna di musica classica e jazz organizzata dal Comune di Pisciotta, nella persona di Paola Cappuccio, consigliere delegato al turismo, con la direzione artistica del maestro Mauro Navarra e l’organizzazione dell’associazione “Artisti Cilentani Associati”.

Dopo la prima inaugurale dello scorso 3 luglio, che ha visto la straordinaria esibizione del Milongaires Trio, che ha incantato e ammaliato gli spettatori proponendo loro un viaggio musicale nel segno del tango nomade, a salire sul palco di Piazza Pagano lunedì 10 luglio alle 21:30 – secondo appuntamento della manifestazione musicale – sarà l’Ensemble d’Archi Gibboni.
Con oltre 250 concerti su territorio nazionale, partecipazioni ad importanti programmi televisivi (Italia’s Got Talent, I Fatti vostri, Romanzo Familiare, Uno Mattina) e numerosissimi Concorsi Nazionali ed Internazionali vinti, l’ensemble Gibboni nel maggio del 2010 ha ricevuto il riconoscimento del loro talento con la Medaglia del Presidente della Repubblica e su invito del Vaticano la formazione si è esibita al “7° Raduno mondiale delle Famiglie Cattoliche”, tenutosi a Milano il 2 giugno 2012 durante la “Festa dell’Accoglienza”.

Il sedicenne Giuseppe Gibboni, prodigio italiano del violino, ha conquistato di recente il primo posto alla XXIII edizione del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo, una delle manifestazioni più ambite a livello mondiale e ha partecipato e vinto il programma su Rai 1 “Prodigi” per l’ UNICEF a cui è seguita l’ incisione di un CD che porta il suo nome con l’Orchestra Verdi di Trieste diretta dal M° Massimo Belli per la prestigiosa casa discografica Warner Classics.

Le gemelle Annastella e Donatella Gibboni suonano su una coppia di violini gemelli realizzati da un unico pezzo di legno, costruiti appositamente per loro dal liutaio di Cremona M° Domenico Castro modello Guarneri del Gesù; Giuseppe suona un Landolfi del 1751 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale; Daniele su un violino modello Guarneri del Gesù del Maestro cremonese Domenico Castro.

Famiglia talento della musica classica italiana – composta dal papà Daniele violinista, dalla mamma Gerardina pianista, e dai tre fratelli virtuosi violinisti: Annastella, Donatella e Giuseppe – l’Ensemble d’Archi Gibboni si esibirà in un programma incentrato su brani di Vivaldi, Sarasate, Brahms e l’immancabile Paganini.
Il terzo appuntamento – quello di lunedì 17 luglio – vedrà invece l’esibizione dell’Ensemble Chalumeau, costituito da giovani musicisti formatisi presso il Conservatorio di Potenza e diplomati con il massimo dei voti, eccellenti clarinettisti, che eseguiranno un repertorio con brani di Rossini, Mozart, Brahms, Schubert e Shostakovich.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home