Attualità

On line un “Museo degli Alberi Monumentali”

L'iniziativa è della Comunità Montana Vallo di Diano

Filippo Di Pasquale

5 Luglio 2017

L’iniziativa è della Comunità Montana Vallo di Diano

E’ on line un sito dedicato al “Museo degli Alberi Monumentali”, testimoni silenziosi della nostra storia e del nostro territorio. L’iniziativa è della Comunità Montana Vallo di Diano e giunge a seguito del concorso fotografico “Alberi Monumentali: Testimonianze storiche da tutelare”, indetto dal settore Forestale dell’ente, su impulso dell’Associazione “Civicratici Pollesi” e “Città Educativa” – Vallo di Diano, referente Gennaro Gonnelli, e promosso con le scuole primarie e secondarie.

Sul sito, l’unico in Italia, sono presenti le foto degli alberi che i giovani studenti loro ritenevano di speciale interesse. Uno stimolo per spingere i ragazzi ad andare oltre il semplice aspetto esteriore delle piante, per comprenderne i messaggi che la presenza di un dato tipo di albero, di una specifica forma o dimensione, possono testimoniare. Un’immagine per conoscere, capire e per far comprendere l’importanza, la complessità, la variabilità e la bellezza che il tempo imprime su uno dei principali doni della natura: l’albero.

“L’auspicio – dichiara il Responsabile del Settore Foreste Beniamino Curcio – è che le immagini di questa piccola pubblicazione, merito assoluto dei nostri ragazzi, possano contribuire a stimolare un’azione attiva ed efficace da parte di tutti, ognuno nel suo piccolo e per le proprie competenze e conoscenze, affinché sia garantita la tutela e la corretta gestione degli alberi, depositari della nostra memoria collettiva”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home