Alburni

La storia di Nicola Winkler, in viaggio con un asinello alla scoperta dell’Italia Rurale

Oggi è approdato a Sacco

Katiuscia Stio

3 Luglio 2017

Oggi è approdato a Sacco

SACCO. In viaggio, in compagnia di un asinello, alla scoperta dell’Italia rurale.
Lui è Nicola Winkler, 20 anni, studia al Dams a Torino e due mesi e mezzo fa è partito dalla Sicilia per una impresa in solitaria. Partito da Scillato, un paese sulle Madonie in centro alla Sicilia sotto Cefalù, con un asino ,risale lo stivale per giungere a Torino a piedi. L’idea è quella di raccontare un’altra faccia dell’Italia attraverso gli occhi di un asino e la sua lentezza, un’Italia rurale, eco sostenibile, che marcia verso un cambiamento dopo aver colto la sua inevitabilità, al fine di realizzare un film.

« Un’impresa in “solitaria” che di solitario in realtà ha molto poco.- racconta Nicola- Chiedo aiuto sul campo, vitto e alloggio per me e per l’asino,mangiamo poco, in cambio di visibilità per le realtà neo-nate o di lavoretti, o anche di semplice compagnia. Chiedo consigli sui tragitti da fare, antiche mulattiere dimenticate da riscoprire, passaggi in luoghi che solo i locali della zona conoscono. Attraverso “ammappalitalia” cercherò di mappare più sentieri possibile per chi dopo di me vorrà continuare la lunga tradizione degli italiani di muoversi a piedi. A tutti quelli che fanno parte di reti agricole, piuttosto che di Eco villaggi di spargere la voce. Insomma qualunque mano è ben accetta, non tanto perché non posso farcela da solo, ma perché non è da solo che voglio fare questo viaggio ma con tutti quelli che si vorranno unire, chi fisicamente chi “spiritualmente”». Intanto, online, è già scattata la disponibilità di aiutare Nicola con vitto e alloggio. Dopo Sacco sarà la volta di Roscigno e così via, alla scoperta del Cilento interno.

Dopo il Cilento in Campania, attraverserà la Basilicata per arrivare in Puglia, poi Molise, Abruzzo, Marche e Umbria per giungere in Toscana. « Probabilmente per la mappatura della parte centrale mi aiuterò prendendo spunto dal cammino Italia e in Toscana mi allaccerò a un pezzo della Via Francigena. Infine Liguria o Lombardia, ancora da decidere, e Piemonte!». Il progetto «Non fare l’asino»: una peregrinazione da Sud a Nord  battendo strade alternative e sentieri caduti nell’oblio, cercando ospitalità in aziende agricole, cooperative sociali o semplici famiglie che abbiano scelto il lavoro della terra come forma di resistenza e resilienza, in un virtuoso equilibrio tra tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home