Attualità

Maxi finanziamento per la rete idrica Consac

Arrivano 4,5 milioni di euro dalla Banca del Cilento e dalla Bcc di Buonabitacolo

Bruno Marinelli

29 Giugno 2017

Tubo acqua

Arrivano 4,5 milioni di euro dalla Banca del Cilento e dalla Bcc di Buonabitacolo

Maxi finanziamento di circa 4,5 milioni di euro alla Consac per rimettere a posto le reti colabrodo. La sostanziosa cifra arriva dalla Banca del Cilento, di Sassano, della Vallo di Diano e Lucania e dalla Bcc di Buonabitacolo. La stipula del finanziamento è avvenuta stamattina a Vallo della Lucania tra il presidente della Consac Gennaro Maione e i vertici dei due istituti bancari. I soldi saranno utilizzati per ammodernare la rete che versa in uno stato fatiscente. Soddisfazione è stata espressa dal presidente della BCC Cilento e Lucania Sud Pasquale Lucibello: ”Non abbiamo fatto altro che il nostro dovere, noi siamo nati per sostenere il territorio dove operiamo. La Consac è un’azienda che lavora su Cilento e Vallo di Diano, territori che avevano bisogno di un finanziamento per un progetto importante  neanche a farlo apposta riguardante  la gestione delle acque ,e noi ci siamo messi a disposizione insieme alla nostra consorella di Buonabitacolo nella persona del dottor De Luca che è il direttore generale. Abbiamo lavorato per cercare di portare a termine un finanziamento importante che dovrebbe servire a mettere a posto tutti quei problemi annosi delle condotte che da anni perdono acqua e non sono rese efficienti al 100%. Noi siamo a disposizione non solo per questo progetto, ma anche per altri che potranno tranquillamente interessare il Consac come depuratori e pensiamo di poterlo fare insieme a qualche altra consorella come quella di Buonabitacolo con cui abbiamo scelto di avere una collaborazione duratura nel tempo.”

Gli fa eco il direttore generale della Banca del Cilento Ciro Solimeno : ”Questo finanziamento è una dimostrazione  chiarissima di come le risorse del territorio vengono reinvestite nel nell’interesse del soddisfacimento di tutti i bisogni delle popolazioni, e quello primario in questo momento è riuscire a mantenere un consumo idrico adeguato  alle esigenze delle famiglie e delle persone. Ciò serve  proprio per manutenere ed in qualche modo ammodernare la rete idrica del Cilento e Vallo di Diano. Abbiamo dimostrato di essere un grande esempio di pragmatismo e concretezza aldilà delle considerazioni di qualche illustre professore con la soluzione pronta.”

Dello stesso avviso Angelo De Luca, direttore Generale della BCC di Buonabitacolo:  ”Noi siamo banche amiche del territorio e gli amici si vedono nei momenti del bisogno. C’è un’esigenza idrica in una situazione estremamente complessa e quindi intervenire in questo momento di necessità con la consorella Banca del Cilento, la quale ci ha coinvolti in questa iniziativa di finanziamento di entità rilevante,  poteva essere  fatto soltanto in pool. Queste sono le sinergie che devono caratterizzare le banche di credito cooperativo, aldilà della riforma e delle modifiche che ci saranno. Le nostre caratteristiche peculiari sono quelle di sostenere il territorio soprattutto nei momenti di difficoltà dove esso ci chiama a fare investimenti importanti per rendere un aspetto finanziario e affiancarlo a quello economico e farlo crescere.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home