Attualità

Consumo suolo: in provincia di Salerno 183 ettari in sei mesi

Nel Cilento urbanizzazione al 6%

Comunicato Stampa

28 Giugno 2017

Nel Cilento urbanizzazione al 6%

In sei mesi, dal novembre 2015 al maggio 2016, la Campania ha consumato altri 457 ettari di territorio alla media di 76 ettari al mese per un totale di superfici urbanizzate al 2016 che si estendono su 146.330 ettari, e interessano quindi l’11% circa dell’intero territorio regionale. A livello provinciale incremento maggiore si registra in Provincia di Salerno con 183 ettari tra fine 2015 e metà del 2016, segue Caserta con 80 ettari e Napoli con 77 ettari. A livello comunale Eboli con 57 ettari di nuovo consumo di suolo tra 2015 e 2016 è la seconda città a livello nazionale dove l’incremento è stato maggiore, solo dopo Montalto di Castro in provincia di Viterbo. Seguita da altre due cittadine della Piana del Sele: Pontecagnano Faiano con 22 ettari e Battipaglia con 20 ettari. Legambiente elabora per la Campania i dati ultimi aggiornati sul consumo di suolo presentati dall‘Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale nel Rapporto edizione 2017.

Ancora più interessante è l’analisi di dettaglio del consumo di suolo al 2016 all’interno dei diversi contesti geografici. Tra le pianure alluvionali, ad esempio, quella dell’Agro Nocerino Sarnese presenta una percentuale di territorio urbanizzato pari a oltre il 30%, molto superiore al circa 11% di quella del Volturno. Di rilevante interesse anche le dinamiche di urbanizzazione nei sistemi collinari, con le colline dell’Irpinia interessate da un grado di urbanizzazione intorno al 10%, mentre le colline interne del Sannio raramente superano il 5% e quelle del Cilento il 6%.

Tra i complessi vulcanici risultano infine allarmanti i dati relativi a quello dei Campi Flegrei e del Somma Vesuvio, urbanizzati rispettivamente per il 44% e il 33% della loro superficie totale.

“Fermare la cementificazione- commenta Anna Savarese, vicepresidente Legambiente Campania– è una battaglia complessa che per vincerla è necessario spiegare bene ai cittadini che cosa comporta il consumo di suolo.Difendere il suolo dalla cementificazione selvaggia, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi deve essere una priorità per garantire al nostro paese la conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici. In Campania il territorio è svilito e minacciato da costruzioni senza regole. I paesaggi vengono deturpati e manomessi senza tener conto delle persone che li abitano. In questo contesto- conclude Savarese- Legambiente Campania ha promosso con l’INU Campania e il DiArc l‘Osservatorio sul Consumo di Suolo in Campania un luogo di monitoraggio civico, di ricerca e di sensibilizzazione ambientale della cittadinanza attiva. Nei mesi scorsi abbimao lanciato un app dal titolo Ops, acronimo di osservatorio Paesaggio Suolo, che permette ai singoli cittadini, di segnalare sia aspetti negativi che danneggiano il paesaggio, sia buone pratiche che lo valorizzano con obiettivo di rendere protagonisti i cittadini e trasformarli in custodi dei territori!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Torna alla home