Cilento

Morta l’86enne in coma dopo intervento di pacemaker: familiari chiedono autopsia

L'anziana, operata ad Agropoli, era in coma da quindici giorni

Redazione Infocilento

26 Giugno 2017

Ospedale Vallo

L’anziana, operata ad Agropoli, era in coma da quindici giorni

È deceduta all’ospedale San Luca Miranda Petronilla, l’86anne arrivata al presidio ospedaliero di Vallo della Lucania in coma vegetativo dopo un intervento per l’impianto di pacemaker eseguito in una clinica di Agropoli. I familiari hanno chiesto il sequestro della salma per consentire al medico legale di effettuare l’esame autoptico. La donna era originaria di Portici ma da anni residente ad Ascea dove si è trasferita una delle figlie.

Dopo l’intervento e l’immediato trasferimento della donna al San Luca, i familiari, increduli e sotto choc, hanno presentato denuncia ai carabinieri di Vallo della Lucania.

La donna dopo una quindici giorni di ricovero nel reparto di rianimazione del San Luca é deceduta sabato sera. Ieri mattina la figlia si è presentata nuovamente dinanzi ai carabinieri della stazione di Vallo della Lucania, ha integrare l’esposto formulato all’indomani dell’intervento chirurgico presentando denuncia per omicidio colposo. Ha chiesto quindi il sequestro della salma e la possibilità di effettuare l’esame autoptico sul corpo della madre.

“Sono incredula per l’accaduto – ribadisce la figlia – chiedo espressamente di capire le cause che hanno portato alla morte di mia madre avvenuta presso una struttura sanitaria”. Sulla vicenda c’è un fascicolo aperto presso la procura della Repubblica. Il sostituto procuratore dopo la prima denuncia ha immediatamente disposto il sequestro della cartella clinica e del materiale video realizzato dalle telecamere interne della sala operatoria. “Vogliamo – aggiunge la figlia – che su questa storia venga fatta piena chiarezza. Mia madre doveva mettere il pacemaker, ma il suo quadro clinico generale era buono, era una donna in salute. Se in sala operatoria ci sono state responsabilità, andranno appurate e punite perché fatti del genere non devono più accadere”.

L’intera vicenda ha inizio l’8 giugno. La signora Miranda , dopo aver fatto diverse visite presso studi specialistici decide di ricoverarsi presso la clinica di Agropoli. Per problemi al cuore deve effettuare urgentemente un intervento per l’impianto di un pacemaker. Viene ricoverata e il giorno successivo, dopo gli accertamenti di rito, viene sottoposta ad intervento chirurgico. La mattina del 9 giugno entra in sala operatoria intorno alle dieci. Nonostante la circostanza l’86enne é piuttosto serena. Saluta i familiari con il sorriso e si lascia accomodante in sala operatoria. L’operazione termina intorno alle 11.30. Dopo una mezz’ora una delle figlie non vendendo tornare la madre in camera si avvia verso la sala operatoria. Nel corridoio della clinica incrocia i medici che hanno operato la donna. Le dicono di raggiungere la stanza, le devono parlare perché “durante l’intervento c’è stata una complicazione”.

Solo più tardi la figlia capisce la gravità della situazione. La mamma non è più cosciente. In gravi condizioni con una ambulanza del 118 viene subito trasferita all’ospedale San Luca di Vallo, viene ricoverata nel reparto di rianimazione in coma irreversibile. “La donna ha subito – si legge nella prima denuncia – gravissimi e irreversibili danni cerebrali e fisici”. Dopo quindici giorni dal ricovero il tragico epilogo. Sabato sera la donna ha smesso di vivere. I figli ora vogliono sapere che cosa è accaduto in sala operatoria, se la madre ha ricevuto adeguata assistenza durante l’intervento. Sostenuti dal prorogò avvocato hanno già nominato un consulente di parte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home