Attualità

Cilento: volontari in campo per ripulire le aree più belle del territorio

Al via la stagione estiva dei campi Legambiente in Campania

Comunicato Stampa

21 Giugno 2017

Al via la stagione estiva dei campi Legambiente in Campania

Oltre duecento volontari, provenienti da tutto il mondo, impegnati da fine giugno a settembre per un’esperienza d’impegno sociale e civile a favore dell’ambiente e per dedicare una parte delle proprie vacanze estive alla tutela e valorizzazione dei territori più belli della Campania. Per costruire insieme un futuro migliore e più sostenibile. È questa in sintesi la ricetta vincente dei campi estivi di volontariato ambientale di Legambiente che partono sabato 24 giugno da Sarno, lungo le rive dell’omonimo fiume: un modo pratico, da parte di ragazzi, adulti e famiglie, per mettersi in gioco e dare il proprio contributo alla salvaguardia del territorio e al benessere delle comunità locali.

Per i volontari sarà anche l’occasione per gustare i sapori e i saperi delle eccellenze agroalimentari della Campania e promuovere percorsi di gusto, legati alle tradizioni, alle produzioni biologiche e tipiche della nostra regione, grazie alla collaborazione di Alma Seges, Centrale del Latte di Salerno, Cooperativa Nuovo Cilento, Danicoop – Gustarosso, Pezzullo – Oro di Napoli, Pasta Reggia e Terra Orti che riforniranno di prodotti di qualità le mense dei campi e offriranno ai volontari percorsi sensoriali e del gusto destinati a sensibilizzarli rispetto alle produzioni locali e tradizionali.

Un viaggio nella bellezza della Campania Felix da vivere, da partecipare e da promuovere reso possibile anche dalla nuova avventura di Legambiente Campania con il progetto “Custodi di Bellezza nella Campania Sostenibile” realizzato grazie al sostegno di Fondazione con il Sud.

Centinaia di volontari saranno coinvolti in attività formative, in progetti di valorizzazione e tutela del territorio e della biodiversità, per parlare di agricoltura, turismo sostenibile e legalità ma non mancheranno incontri sulla questione dei migranti, dell’accoglienza e della pace. I campi propongono attività all’aperto e lavori manuali diversi per lo più dal lavoro quotidiano di molti di noi e prevedono escursioni, incontri con i residenti e momenti di formazione. Ci sono campi in Itali e campi all’estero, al mare e in campagna, nelle aree protette o nei piccoli borghi montani, campi per ragazzi sotto ai 18 anni, campi per nuclei familiari nonni compresi.

Ovunque l’idea è di vivere in una comunità, con gli oneri e i piaceri che questo comporta, di intrecciare nuove amicizie, scoprire abitudini diverse e luoghi bellissimi – è proprio il caso di dirlo – da toccare con mano. Tra questi c’è l’oasi dunale di Paestum e il sentiero degli argonauti che va dal parco archeologico al mare. Molte attività prevedono l’inclusione sociale dei migranti ospiti del centro di accoglienza di Paestum. Durante i campi estivi di Legambiente i volontari saranno impegnati nella campagna Riciclaestate con iniziative, organizzazione di laboratori e giochi sul riciclo e distribuzione di materiale informativo e gadget per rendere partecipi i cittadini e i turisti dell’importanza dei comportamenti virtuosi sulla raccolta differenziata, promuovendo e facilitando la realizzazione di un’economia circolare made in Campania, attraverso l’avvio a riciclo e il riutilizzo dei rifiuti di imballaggio, il risparmio di materie prime vergini, e l’aumento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata.

“I campi di volontariato – dichiara Angelo Mele, responsabile settore Volontariato di Legambiente Campania – sono un’occasione unica per riscoprire tanti luoghi unici, per tutelarli e valorizzarli diventando i protagonisti di quel cambiamento sostenibile e virtuoso che serve alla nostra regione. I progetti dei campi di Legambiente sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del territorio. A chi arriva nella patria della Dieta Mediterranea, nei luoghi delle nostre eccellenze enogastronomiche, vogliamo raccontare e far conoscere non solo le bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche, ma anche il buono, il sano e il giusto che la questa terra ancora conserva grazie ai produttori virtuosi di una Campania Sostenibile che continuano orgogliosamente a contribuire al made in Italy sul piano economico, sociale e culturale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home