Attualità

Nel Cilento oltre 100 tra i più importanti scienziati, fisici e matematici del mondo

Tre settimane di confronti e approfondimenti nel cuore del Parco

Sergio Pinto

21 Giugno 2017

Pollica Castello Capano

Tre settimane di confronti e approfondimenti nel cuore del Parco

Cosa accade quando le migliori menti del pianeta si incontrano? Semplice, svelano le leggi fondamentali dell’universo, è ciò che sta avvenendo nel castello dei principi Capano nel comune di Pollica. Oltre 100 scienziati tra fisici e matematici si sono dati appuntamento per gettare le basi per la fisica, attraverso lo studio di equazioni: ” Si parte sempre da una semplice equazione – ci spiega Mario Martone, fisico partenopeo, da anni negli USA, ricercatore ad Austin in Texas – una volta consolidata verrà consegnata ai futuri fisici che si interrogheranno come utilizzarla e renderla empirica. Pensate ad esempio il semplice GPS parte da un’equazione di Einstein sulla gravità.”

Tantissime menti eccelse che giungono da prestigiose Università come Oxford, Harvard e molti i fisici e matematici italiani presenti. I temi trattati vanno dalla particella fondamentale studiata al CERN attraverso LHC ovvero, la famosa particella di Dio, fino ad arrivare alla teoria delle stringhe che ipotizza la presenza di altre dimensioni rispetto a quelle conosciute. Pollica potrebbe essere conosciuta, non solo come la patria della dieta mediterranea o dei centenari, anche come culla della fisica matematica. I lavori del simposio ultimeranno il prossimo 30 giugno dopo circa tre settimane di confronti ed approfondimenti sulle varie teorie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home