Attualità

Frecciarossa nel Vallo di Diano, spot di Trenitalia fa infuriare comitato per la Sicignano Lagonegro

L'accusa: Vallo di Diano oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio

Redazione Infocilento

21 Giugno 2017

Freccia Rossa

L’accusa: Vallo di Diano oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio

“Il Vallo di Diano continua ad essere dimenticato, preso in giro e beffato”. E’ quanto sostengono dal comitato per la Sicignano Lagonegro dopo lo spot di Trenitalia che sul proprio sito indurrebbe il turista a pensare di poter facilmente raggiungere Atena Lucana, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina.

“Eventualità che si sarebbe potuta concretizzare se la richiesta della Regione Campania alla Regione Basilicata, grazie all’interessamento di Corrado Matera, volta a far fermare il Frecciarossa 1000 Taranto/Milano a Sicignano – evidenziano dal Comitato – Peccato, però, che ciò non accade e non ci è dato sapere se la Basilicata abbia risposto all’assessore al Turismo campano e in caso affermativo cosa abbia scritto”.

“E’ una vergogna – ha esclamato il presidente del Comitato pro Sicignano – Lagonegro Rocco Panetta – siamo cornuti e mazziati. Mi devono spiegare come fanno i turisti ad arrivare nel Vallo senza la fermata del Frecciarossa 1000 a Sicignano”. La pubblicità, infatti, sarebbe stata veritiera se ci fosse stata la fermata nella stazione da cui si diramava la linea per Lagonegro e con l’istituzione di un servizio bus di Trenitalia (il Freccialink) in coincidenza da e per il Vallo. “Penso sia assurdo tutto questo – ha dichiarato Panetta – occorre non menzionare nella pubblicità il Vallo e le strutture ricettive elencate che comprendono i comuni di Atena Lucana, Buccino, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina e Teggiano. Il tutto perchè sono irraggiungibili dai turisti che usano i treni Frecciarossa pubblicizzati che, lo ricordiamo, fermano ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri, località del Cilento”.

Il Comitato ribadisce la necessità di far fermare il Frecciarossa 1000 a Sicignano in coincidenza con i bus da e per il Vallo, nella speranza che i sostitutivi arrivino sino al piazzale della stazione senza girare alla curva precedente al passaggio a livello o sostare presso un area di ristoro, a 2 km di distanza dallo scalo ferroviario, e che il quadro orario nella stessa stazione di Sicignano venga aggiornato. “La situazione è a dir poco inaccettabile, considerando anche che nemmeno Italobus dà più le comodità ai viaggiatori, visti i tempi di attesa elevatissimi nell’interscambio treno/bus a Salerno”, precisano ancora dal comitato.

“Da oggi apprendiamo dunque che il Vallo di Diano è stato oscurato dalla politica e dai progetti di sviluppo del territorio, il presidente De Luca in radio aveva aperto chiaramente al ripristino della Sicignano-Lagonegro e oggi, invece, dimentica il Vallo di Diano come se non facesse parte della Regione da lui governata. Amarezza e rabbia sono gli unici stati d’animo possibili per una situazione che definire vergognosa è un eufemismo”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home