Curiosità

In tour fra le bellezze del Cilento: viaggio a Castellabate

Terza tappa: Castellabate

Antonella Capozzoli

22 Giugno 2017

All’estremità nord del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, racchiuso fra le morbide colline di Tresino e Licosa, si estende il territorio facente parte del Comune di Castellabate.

La fascia costiera che corre da Santa Maria di Castellabate fino a Marina di Camerota – a formare comprensorio turistico Sud Cilento – è stata premiata con le 5 vele di Legambiente e Touring Club. 

Il Comune guadagna l‘eccellenza per tutte le sue località balneari: Punta Tresino, Località Lago Nord, Località Lago Sud, Santa Maria di Castellabate, Località Pozzillo, Porto Greco- Romano, Fonte Acqua di Cesare, Punta Licosa, Torre di Mezzo, Ogliastro Marina.

Diversi siti del territorio ( Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro)  possono fregiarsi della prestigiosa bandiera blu: un riconoscimento che, da 20 anni, testimonia
l’attenzione e la qualità turistica e naturalistica riservata alle aree più belle del Comune.

Il Comune, che dal 1998 è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è inserito nella lista de “I borghi più belli d’Italia”, è ricchissimo di storia. Il borgo medievale splendidamente conservato e sapientemente restaurato, ha mantenuto intatto lo schema urbanistico originario, con i piccoli orti urbani, le case intercomunicanti, le viuzze strette; uno schema che si è sviluppato nei secoli intorno al Castello e alla Basilica Romanica di S. Maria de Gulia ed al suo bel campanile, e che si è arricchito nel tempo di begli esempi di architetture religiose e residenziali, specie settecentesche, come nel caso del Palazzo Iaquinto o del Palazzo Perrotti orgogliosamente legato all’ ospitalità riservata a Gioacchino Murat.

Tanto famoso quanto caratteristico, il porticciolo delle gatte, un’antica costruzione ad archi, situato nella frazione di Santa Maria.

E’ sicuramente una struttura portuale affascinante, tanto apprezzata da numerosi registi. Sono tre i film che hanno visto il piccolo porticciolo di S.Maria protagonista: prima “Cavalli si nasce” di Sergio Staino, nel 1989;  poi il film storico “Noi credevamo” di Mario Martone, nel 2009;  infine, sempre nel 2009, il film più visto in Italia, “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero.

Gli itinerari naturalisti sono forse l’attrazione più amata dai turisti: un percorso, in particolare, ricade interamente nel Sito di Interesse Comunitario ” Monte Tresino e Dintorni”. Dalla spiaggia di frazione Lago si percorre la sterrata che porta in direzione delle colline di Monte Tresino; da lì, si continua avendo sempre a sinistra lo scenario del mare. Attraversando la pineta e varie espressioni della macchia mediterranea, si arriva alle rovine del villaggio abbandonato di S. Giovanni. Si prosegue, poi,  costeggiando la parte alta delle colline di Tresino, verso Località Cerrine, per raggiungere, alla fine, la Frazione S. Pietro.

Il villaggio abbandonato di San Giovanni è fra la mete più amate e curiose. Fu fondato a Tresino intorno all’anno 1000, e disabitato dal XVIII secolo a causa dello sviluppo dei centri vicini (Castellabate e Agropoli) e dell’abbandono progressivo delle campagne. Il centro abitato si era sviluppato intorno alla chiesa di San Giovanni Battista e favorito dalla presenza di fonti d’acqua, dal clima, e dalle caratteristiche del territorio. Alla chiesa è legata la leggenda della campana, trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata.

Si crede che alla mezzanotte di ogni san Giovanni a Tresino sia possibile percepire ancora il suono della campana.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home