Cilento

Anche a Paestum si celebra la Festa della Musica

Ecco le attività in programma al parco archeologico di Paestum

Comunicato Stampa

20 Giugno 2017

Ecco le attività in programma al parco archeologico di Paestum

Anche quest’anno per il 21 giugno il Mibact ha deciso di promuovere una delle manifestazioni culturali più seguite in tutta Europa: la Festa della Musica. La musica riesce, infatti, a trasmettere un messaggio di integrazione, partecipazione, armonia e universalità che travalica ogni confine.

Il Parco di Paestum offre per questa occasione una giornata ricca di iniziative adatte a tutte le età, comprese nel biglietto di ingresso:

Dalle 11.00 alle 16.30 ci sarà una visita guidata dedicata ai bambini e ai ragazzi “Musica e Museo”: un laboratorio didattico gratuito in cui si potrà scoprire, attraverso i reperti del Museo, l’importanza della musica nel mondo antico.

Alle 17.00, Musica e Arte nelle Tombe di Paestum a cura di Mariella De Simone – Università degli Studi di Salerno.
A seguire la visita alla Mostra “Action Painting Rito & Arte nelle Tombe di Paestum”.

In una passeggiata nel Museo alla ricerca di oggetti in grado di parlarci di questa straordinaria arte, scoprirete come la tradizione antica di Paestum suggellasse ogni gesto solenne, ogni occasione speciale proprio attraverso il ritmo e il suono. Scoprirete con quali strumenti gli antichi riuscivano a rendere unici vari momenti della loro giornata. Scoprirete come è possibile ricostruire la musica che eseguivano gli abitanti dell’antica Poseidonia ai tempi del Tuffatore e riascoltare i ‘suoni’ degli antichi Greci. Sarà un viaggio affascinante anche tra le lastre dipinte delle tombe conservate nel Museo archeologico e tra i reperti esposti nella mostra alla scoperta dei ‘suoni’ dell’antica colonia di Paestum, con uno sguardo privilegiato ai contesti rituali (il funerale, il simposio, la festa) nei quali le esecuzioni musicali avevano un ruolo privilegiato, fino a ‘garantire’, come narrano alcune fonti, la conservazione e la trasmissione dell’identità culturale in una polis decisamente multietnica.

Iniziativa Inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum Mia Biglietto

€ 3,00 solo mostra; € 10,00 mostra + Museo + area archeologica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Torna alla home