Attualità

Crisi idrica nel Cilento, Ortolani rilancia: “Il Cilento non si trova in un deserto climatico…”

Presenti sul territorio ben otto sorgenti, cui si aggiungono altre fonti

Debora Scotellaro

20 Giugno 2017

 

Presenti sul territorio ben otto sorgenti, cui si aggiungono altre fonti

A dispetto della crisi idrica che colpisce il Cilento in questi mesi, il geologo Franco Ortolani precisa che nel territorio sono presenti altre sorgenti di acqua potabile o falde raggiungibili con pozzi: dunque il territorio può superare i disagi.

Nelle scorse settimane era stato il direttore dei servizi idropotabili della Consac, Felice Parrilli a lanciare l’allarme, evidenziando con “Le sorgenti montane, a causa della scarsità di pioggia, registrano un calo di circa il 40% rispetto ai valori medi degli ultimi venticinque anni”.

Ma Ortolani ribatte: “Il Cilento non si trova in un deserto climatico. Solo nel Golfo di Policastro tra Sapri , Villammare e Palinuro si disperdono direttamente in mare oltre 5000 litri al secondo di acqua potabile”. Il geologo ha segnato su una mappa le principali risorse idriche, evidenziando come “Nel Cilento c’è risorsa idropotabile naturale e gratuita tale da alimentare con piena soddisfazione gli abitanti fissi e quelli estivi”. Sono ben otto infatti le sorgenti utilizzabili, cui si aggiungono ulteriori fonti d’acqua:

a: invaso di Piano della Rocca, circa 30 milioni di mc, in parte potabilizzati
e in parte usati per l’irrigazione di circa 1000 ettari.
b: prelievo idropotabile con pozzi.
c: tratto terminale del fiume Mingardo che si prosciuga in agosto; quest’anno è asciutto dall’inizio di giugno.
1: sorgente Fistole del Faraone (alcune centinaia di l/sec) captata quasi completamente per cui si prosciuga il Mingardo in agosto.
2: sorgente sottomarina Ruotolo (oltre 1 mc/sec) captata in minima parte.
3, 4, 5: sorgenti di Sanza, 12 Fistole e Casaletto riservate al riempimento del Lago Sabetta per produzione idroelettrica alla centrale di Sicilì.
6: Sorgenti del Bussento a valle del tratto ipogeo sotto Caselle in Pittari
7: sorgente sottomarina Vuddo, alcuni mc/sec.
8: sorgenti sottomarine.

Per Ortolani, dunque, è possibile intervenire, ma nei tempi giusti:”Certo bisogna avere idee chiare, per progettare, procurarsi i finanziamenti e operare per attrezzare degnamente il Parco Nazionale del Cilento – conclude il geologo – E non solo all’ultimo momento quando l’emergenza prevedibile è scoppiata.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home