Eventi

Ad Agropoli la personale di Francesca Sirianni

Questa sera l'apertura di Theoréin - Il silenzio dell’invisibile

Adnkronos

18 Giugno 2017

Questa sera l’apertura di Theoréin – Il silenzio dell’invisibile

Attesa l’inaugurazione della personale di pittura e scultura “Theoréin – Il silenzio dell’invisibile” di Francesca Sirianni, presso il castello angioino aragonese di Agropoli domenica 18 giugno 2017 alla cui presentazione prevista per le ore 19.00, oltre all’artista, interverranno il critico d’arte Antonella Nigro che ha curato l’esposizione e i Maestri Sergio Nardoni e Luca Alinari che hanno contribuito, con i loro interventi testuali, anche alla realizzazione dei cataloghi pubblicati in edizione limitata ed esclusiva.

A proposito della ricerca di Francesca Sirianni la prof.ssa Nigro scrive: “L’analisi di Francesca Sirianni si racconta, con versatile efficacia e manifesto talento, nella pittura e nella scultura, linguaggi artistici entrambi caratterizzati da proposte inedite e vigore espressivo unitamente ad un ricercato equilibrio formale. Nella scultura, lo studio dell’artista, affonda le sue origini nel mito, nella bellezza e nel mistero della Magna Graecia che interpreta mediante l’utilizzo di materiali diversi che vanno dalla lucentezza della ceramica alle dorature del bronzo al cenerino del ferro, intensamente impreziositi dalla trasparenza del vetro, dalla brillantezza della carta vetrificata, dalla morbida leggerezza dei tessuti.(…) La ricerca dell’artista è anche e soprattutto un’indagine su se stessa e sul femminile che inizia dal profondo amore per il Sud e per la splendida terra natia che la muove ad esplorare e reinterpretare i segreti e le bellezze dell’arcaico e del classico. (…) Nella pittura Francesca Sirianni sposa al pigmento gesso, sabbia, silicone e resine per rendere pienamente una concretezza, uno spessore che reinterpreti il concetto di prospettiva, di texture, giungendo ad un “diorama dipinto” che renda quanto mai realistica la visione.

E’ il mare protagonista della rappresentazione dell’artista, percepito in piena simbiosi con i moti dell’animo umano.” La mostra resterà visitabile fino al 30 giugno 2017 ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home