Alburni

Allarme siccità: negli Alburni si chiede la “grazia” alla Madonna di Costantinopoli

Ieri processione per invocare la pioggia

Katiuscia Stio

17 Giugno 2017

Ieri processione per invocare la pioggia

ROSCIGNO. Contro la siccità non resta che pregare. La comunità roscignola invoca la Madonna di Costantinopoli- nella locale storia sacra conosciuta come “Maronna acquarola”- per ottenere la grazia della pioggia. Da mesi ormai non piove e la mancanza di acqua sta arrecando non pochi problemi ai terreni, alle forniture sulla rete idrica comunale. Bacini idrici sempre più vuoti. In serie difficoltà le aziende agricole e zootecniche. Da settimane, ormai, molti comuni ed Enti preposti hanno emanato l’allarme siccità.

Ieri sera a Roscigno, su invito del parroco, don Nicola Coiro, la comunità si è riunita per una veglia in Chiesa, una fiaccolata, ed al rientro, la recita delle Litanie dei Santi con le invocazioni e le suppliche al Signore. I fedeli hanno portato in processione la Madonna di Costantinopoli, festeggiata l’ottava di Pasqua, che nei secoli di storia sacra roscignola ha rappresentato, e rappresenta, il simbolo della pioggia. È chiamata “Maronna acquarola”, dell’acqua appunto, perché sin dai tempi remoti, invocata per la pioggia non ha mai negato il proprio intervento. Ad ogni ricorrenza, la domenica dopo Pasqua, un segnale dal cielo- del suo nome legato alla pioggia- è sempre arrivato, un piccolo temporale ha sempre annunciato l’uscita dalla chiesa della statua per la processione e, a volte, non è stato possibile farla per la continua pioggia battente. Si racconta che, negli anni passati caratterizzati da grave siccità, anche gli abitanti di altri paesi chiedessero alla comunità roscignola di portare la Madonna “acquarola” in processione affinché concedesse la “grazia dell’acqua”.

«Pregare per ottenere il dono della pioggia significa in primo luogo mettersi in atteggiamento di umiltà davanti al Signore- spiega don Nicola- abbiamo bisogno di cambiare anche i nostri stili di vita egoistici». Pregare per la pioggia significa anche imparare a rendere grazie per il grande dono dell’acqua, chiedendo perdono per gli sprechi di cui spesso si è colpevoli e per i guasti ambientali dall‘uomo stesso perpetrato. Un tempo, quando si viveva solo ed esclusivamente di agricoltura, quando la siccità equivaleva a fame e carestia, il sentore e il sentire della fede avevano radici profonde. Le donne si battevano il petto nell’invocare l’aiuto della Mamma Celeste. Camminavano scalze, in segno di umiltà, per tutto il tragitto della processione che consisteva di tre giri intorno alla Chiesa del borgo antico di Roscigno Vecchia. Il clima è cambiato. L’uomo con i propri bisogni ha scombussolato l’ecosistema. Ma forse l’uomo non “sente”nemmeno più. C’è un bisogno di riappropriarsi dell’ardore della fede, rispetto per la Natura. O forse è già tardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Torna alla home