Attualità

Vallo della Lucania, abbattuto un alloggio improprio in via Iudicessa

Il sindaco Antonio Aloia: «È un risultato importante per la nostra comunità»

Comunicato Stampa

16 Giugno 2017

Il sindaco Antonio Aloia: «È un risultato importante per la nostra comunità»

Abbattuto nella mattinata di oggi un alloggio improprio in via Iudicessa, nei pressi del teatro-auditorium “Leo De Berardinis”, nel Comune di Vallo della Lucania. Le ruspe, giunte sin dalle prime ore del mattino, hanno raso al suolo una delle ultime baracche esistenti sul territorio comunale, occupata illegittimamente in origine da tre nuclei familiari, poi divenuti due, a seguito del trasferimento di una delle famiglie nel Comune di Policoro, dove quest’ultima ha ottenuto un alloggio popolare.

L’abbattimento dell’alloggio è in linea con la delibera n. 4863 della Giunta Regionale della Campania, in cui veniva approvato il finanziamento a favore del comune vallese destinato ad eliminare baracche e container, favorendo quindi la contestuale sistemazione dei nuclei familiari che avevano occupato gli alloggi impropriamente e che vivevano in condizioni di grave degrado. Nello specifico, nel lontano 2001, la Giunta Regionale aveva concesso il finanziamento e approvato un programma costruttivo di 11 alloggi da realizzare in località Cognulo, finalizzato ad eliminare baracche, container e prefabbricati leggeri, con contestuale sistemazione dei nuclei familiari occupanti. La giunta comunale, quindi, con delibera n. 064 del 6 luglio 2011, aveva approvato un bando speciale per l’assegnazione degli alloggi, in modo da accorciare i tempi e, una volta costruite le unità abitative, procedere con l’assegnazione. Il finanziamento del programma costruttivo, infatti, era vincolato dalla Regione all’obbligo per l’amministrazione comunale di rimuovere tutti gli alloggi impropri, obbligo cui l’amministrazione Aloia, nel corso dei suoi sei anni di governo, ha saputo adempiere.

Numerosi i sopralluoghi effettuati dalla Polizia Municipale di Vallo della Lucania in prossimità dell’alloggio da abbattere, al fine di appurarne l’assenza di occupanti. L’abbattimento della struttura si è reso necessario e obbligatorio anche e soprattutto al fine di scongiurare l’occupazione della stessa da parte di soggetti senza fissa dimora e di procedere quindi alla bonifica del sito. L’Asl, infatti, più e più volte ha attestato la non igienicità sia della baracca sia del sito in cui essa insiste, incaricando i responsabili del Comune a porre in essere i necessari atti per l’abbattimento della baracca. «Si tratta di un risultato molto importante per la nostra comunità, innanzitutto perché diamo dignità a delle famiglie che vivevano in un contesto di degrado, in secondo luogo perché ci riprendiamo alcune zone della nostra città che per troppo tempo erano rimaste ai margini» ha commentato soddisfatto il primo cittadino, Antonio Aloia. «È stato un programma che ha richiesto molto tempo e impegno da parte dell’Amministrazione, ma ce l’abbiamo fatta – conclude Aloia – adesso restano solo isolate situazioni che andremo a risolvere già nei prossimi giorni per ridare lustro alla nostra comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home