Attualità

Legambiente da il via alla campagna Riciclaestate 2017

La raccolta differenziata ti segue in vacanza, anche nel Cilento

Comunicato Stampa

14 Giugno 2017

La raccolta differenziata ti segue in vacanza, anche nel Cilento

Prende il via la XII edizione di Riciclaestate, la campagna per parlare di raccolta differenziata anche in vacanza, come recita il claim storico. La manifestazione è promossa da Legambiente Campania con il contributo di Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi.

Riciclaestate rappresenta un’occasione per rendere partecipi i cittadini e i turisti dell’importanza dei comportamenti virtuosi sulla raccolta differenziata, promuovendo e facilitando la realizzazione di un’economia circolare made in Campania, attraverso l’avvio a riciclo e il riutilizzo dei rifiuti di imballaggio, il risparmio di materie prime vergini, e l’aumento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata.

Un ludobus di Legambiente toccherà le principali località turistiche e i Comuni delle aree interne nei mesi di giugno, luglio e agosto, con l’allestimento di un punto informativo presso gli stabilimenti balneari, nei tratti di spiaggia libera, nelle piazze e all’interno dei principali eventi estivi organizzati dai Comuni aderenti alla campagna. Inoltre, i volontari di Legambiente distribuiranno gadget e materiali sulla raccolta differenziata, organizzando con laboratori e giochi sul riciclo per i ragazzi dai 5 ai 16 anni, con l’obiettivo di realizzare oggetti utili con i materiali recuperati sulle spiagge campane. Inoltre il tour di Legambiente di Riciclaestate incrocerà il viaggio della Goletta Verde che giungerà in Campania il 4 luglio con prima tappa aCastellammare di Stabia, il 5 e 6 luglio a Salerno e 7 luglio nel porto di San Marco di Castellabate.

Riciclaestate è una manifestazione che anno dopo anno riscontra sempre più adesioni sia a livello di Enti Locali, sia tra i cittadini e i turisti, dimostrando come la collaborazione tra diversi soggetti– Amministrazioni Comunali, Conai e i Consorzi di filiera, Capitanerie, stabilimenti balneari, strutture ricettive, cittadini e turisti – possa costituire un punto di partenza nella promozione di una raccolta differenziata di qualità, contribuendo in maniera determinante a migliorare l’immagine del territorio nel rispetto delle bellezze naturali e incentivando un turismo sostenibile per l’economia dei luoghi.

“Dopo decenni di emergenza rifiuti, oggi la Campania ha tutte le carte in regola per fare da capofila nell’economia circolare nel nostro Paese, grazie alle tante esperienze virtuose in atto nella nostra regione che promuoveremo e racconteremo durante il viaggio di Riciclaestate – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania –. Abbiamo comuni ricicloni, consorzi pubblici e aziende virtuose che costituiscono esperienze di green economy eccezionali. In Campania, oltre il 50% dei Comuni supera la media del 65% di raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio. Di questi, il 9% è riuscito a contenere anche la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 kg/anno/abitante, piazzando la regione, unica nel Sud, tra le quattro realtà italiane capaci di superare la media nazionale del 7% di Comuni Rifiuti free. Serve estendere le loro buone pratiche a tutta la regione, occorre completare la rete degli impianti per trattare l’organico, quelli di riciclo di tutte le filiere e frazioni nei luoghi ancora sprovvisti, i siti produttivi per la preparazione per il riutilizzo, e applicare tutte le innovazioni tecnologiche che sono in grado di recuperare materia dai rifiuti considerati fino a ieri irriciclabili”.

L’economia circolare, oltre a fare bene all’ambiente, fa bene anche al Paese, come dimostrano i dati diffusi dalla Commissione Europea: si parla infatti di 580 mila posti di lavoro stimati in Europa (190 mila in Italia) entro il 2030 con il raggiungimento degli obiettivi del pacchetto sull’economia circolare, con un risparmio di 72 miliardi di euro per le imprese europee grazie ad un uso più efficiente delle risorse.

“Dopo il successo delle scorse edizioni, ci impegniamo anche quest’anno per promuovere l’iniziativa Riciclaestate, sensibilizzando turisti e cittadini sul valore della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, con particolare riguardo ai rifiuti di imballaggio – ha commentato Walter Facciotto, Direttore Generale di Conai -. In Campania la raccolta differenziata mostra punte di eccellenza unite a situazioni in miglioramento ma ancora sotto la media nazionale. Come CONAI ci stiamo impegnando con l’Amministrazione Regionale per incrementarne i livelli qualitativi e quantitativi, e favorire l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio, trasformandoli in nuove risorse”.

Riciclaestate è organizzata da Legambiente Campania

con il contributo di CONAI, Consorzio per il Recupero degli imballaggi

Il sostegno di

Corepla, Comieco, Cial, Coreve, Rilegno, Ricrea

Con il patrocinio della Regione Campania

In collaborazione con Ministero Infrastrutture Trasporti Direzione Marittima della Campania, Centrale del Latte di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Sabox e Pezzullo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home