Eventi

Le opere di Piranesi, Pitrloo e De Matteis nel museo “Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico”

Le opere di Piranesi, Pitrloo e De Matteis nel museo "Acropolis- Arte e Paesaggi nel Cilento Antico"

Ernesto Rocco

8 Giugno 2017

Ieri l’inaugurazione del Palazzo Del Vecchio


Un nuovo polo culturale e artistico è a disposizione della città di Agropoli e del Cilento intero. Si è tenuta ieri, infatti, l’inaugurazione di palazzo Del Vecchio, suggestiva residenza nobiliare, già dimora vescovile, nel cuore del borgo antico. La struttura, fino a pochi anni fa chiusa al pubblico e avviata ad un lento degrado, è stata completamente ristrutturata da un privato e successivamente ceduta in comodato gratuito al comune per tre anni, con possibilità di esercitare un diritto di prelazione per una cifra già concordata tra le parti. Il sindaco Franco Alfieri ieri ha tagliato il nastro del rinnovato edificio, donando alla città un nuovo bene ma soprattutto uno spazio permanente per l’allestimento di un museo. Il primo piano di Palazzo del Vecchio, infatti, ospita il Museo Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico, curato dalla Fondazione Gianbattista Vico.

Qui hanno trovato dimora decine di opere del Piranesi, i quadri del Pitloo, stampe originali risalenti al Grand Tour, reperti archeologici del Periodo Classico ed infine i pezzi forti: dipinti di Paolo De Matteis, pittore cilentano del ‘600, raffiguranti strabilianti scene religiose. Si tratta di capolavori unici della ricca collezione di incisioni, gouaches, olii e cartografie che illustrano lo splendore classico di una parte del Sud Italia ed in particolare della millenaria città di Paestum, al tempo di Carlo III tappa del peregrinare culturale del Grand Tour, realizzate da alcuni dei maggiori artisti del tempo. Sono tutte opere di grande valore, gran parte delle quali fino a due anni erano fa esposte nel museo di Paestum nei percorsi del Grand Tour che aveva sede nel convento francescano dei frati minori di Capaccio Capoluogo. Nel 2014, poi, l’inizio di un contenzioso giudiziario con l’ordine religioso, culminato con lo sfratto dai locali dell’importante collezione, rimasta stipata nei depositi del palazzo de Vargas di Vatolla fino a pochi giorni fa quando si è provveduto all’allestimento della nuova sede che darà l’opportunità a tutti di apprezzare queste patrimonio. L’obiettivo della Fondazione Vico è di far diventare il Museo Acropolis un’oasi di filosofia dove la bellezza del mare e la suggestiva atmosfera di un paesaggio unico, si sposano con un centro storico ricco di tradizioni e di cultura.

«È nuovo tassello che si aggiunge al grande mosaico di offerta culturale della Fondazione Vico – fa detto il presidente Vincenzo Pepe – Avere un avamposto anche ad Agropoli è un risultato importante che andrà ad arricchire la già ampia scelta di possibilità per un turista in visita nella città di Agropoli. Il luogo in cui sorge il museo – aggiunge – rappresenterà una magica cornice che renderà il tutto ancor più eccezionale ed unico».

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Agropoli Franco Alfieri secondo cui «La cultura e l’identità sono patrimonio comune e fondamenta della crescita sociale ed economica. Aspetti che danno vita ad un polo museale di rilievo ed importanza internazionale inserito nel cuore del Centro Storico». Il primo cittadino, poi, ha evidenziato come l’acquisizione di Palazzo Del Vecchio «Darà alla città l’opportunità di avere a disposizione un nuovo edificio con ampi spazi interni ed esterni per poter ospitare eventi culturali in alternativa al castello e al palazzo civico delle arti». Il Museo Acropolis – Arte e Paesaggi nel Cilento Antico, sarà visitabile tutti i giorni; la direzione è affidata ad Elena Fuccillo. Esso si aggiunge alla già ampia offerta culturale di Agropoli che si completa con la fornace, trasformata da fabbrica di laterizi a spazio per mostre ed esposizioni, il Palazzo Civico delle Arti ed il castello angioino – aragonese, distante soltanto pochi metri da palazzo Del Vecchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home